AGGIORNAMENTI
Cerca
Turismo
05 Marzo 2025 - 11:07
Allarme di Federalberghi: servono correttivi urgenti per salvare il turismo balneare italiano
Il settore del turismo balneare italiano si trova di fronte a una sfida cruciale. Federalberghi avverte che molte strutture turistico ricettive rischiano una "mutilazione grave e irreparabile" se verranno private della possibilità di offrire ai clienti i servizi di spiaggia, con conseguenze economiche pesantissime. La questione è stata al centro degli Stati Generali del Turismo Balneare, in corso a Roma, dove il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara, ha sottolineato il rischio concreto di un danno non solo per gli alberghi, ma per l’intera destinazione turistica.
Al centro del dibattito c’è il decreto salvainfrazioni, che secondo gli albergatori è stato blindato in un iter che non ha tenuto conto delle specificità del settore. "La blindatura dell'iter del decreto salvainfrazioni ha impedito di tener conto delle peculiarità del settore, con il risultato di buttar via il bambino con l'acqua sporca", ha dichiarato Nucara, evidenziando come la rigidità normativa rischi di compromettere un intero sistema economico che genera occupazione, ricchezza e sviluppo locale.
Il quadro regolatorio europeo, secondo Federalberghi, non impedisce di trovare soluzioni per colmare queste lacune. La speranza degli operatori è che vi sia la volontà politica di intervenire. "Alcuni correttivi richiedono l'intervento del legislatore, che auspichiamo non tardi a venire, mentre per altri aspetti i sindaci hanno già oggi potere di intervento, per premiare l'erogazione di servizi di qualità e sostenere le imprese che producono ricchezza e lavoro per la comunità locale", ha aggiunto Nucara.
L’impatto economico di questa situazione potrebbe essere devastante: per molte strutture la possibilità di offrire accesso esclusivo alle spiagge rappresenta un elemento chiave dell’attrattività turistica e della competitività sul mercato. Senza questi servizi, intere località potrebbero perdere visitatori a favore di mete più attrezzate. Il turismo balneare, che rappresenta un pilastro dell’industria turistica italiana, rischia di trovarsi a fronteggiare una crisi senza precedenti se non si troveranno soluzioni adeguate in tempi rapidi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.