Cerca

Turismo

Allarme di Federalberghi: "Il turismo balneare italiano è a rischio"

Gli albergatori temono ripercussioni pesanti se le strutture perderanno l’accesso alle spiagge. La richiesta di correttivi al decreto salvainfrazioni è urgente

Allarme di Federalberghi

Allarme di Federalberghi: servono correttivi urgenti per salvare il turismo balneare italiano

Il settore del turismo balneare italiano si trova di fronte a una sfida cruciale. Federalberghi avverte che molte strutture turistico ricettive rischiano una "mutilazione grave e irreparabile" se verranno private della possibilità di offrire ai clienti i servizi di spiaggia, con conseguenze economiche pesantissime. La questione è stata al centro degli Stati Generali del Turismo Balneare, in corso a Roma, dove il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara, ha sottolineato il rischio concreto di un danno non solo per gli alberghi, ma per l’intera destinazione turistica.

Al centro del dibattito c’è il decreto salvainfrazioni, che secondo gli albergatori è stato blindato in un iter che non ha tenuto conto delle specificità del settore. "La blindatura dell'iter del decreto salvainfrazioni ha impedito di tener conto delle peculiarità del settore, con il risultato di buttar via il bambino con l'acqua sporca", ha dichiarato Nucara, evidenziando come la rigidità normativa rischi di compromettere un intero sistema economico che genera occupazione, ricchezza e sviluppo locale.

Il quadro regolatorio europeo, secondo Federalberghi, non impedisce di trovare soluzioni per colmare queste lacune. La speranza degli operatori è che vi sia la volontà politica di intervenire. "Alcuni correttivi richiedono l'intervento del legislatore, che auspichiamo non tardi a venire, mentre per altri aspetti i sindaci hanno già oggi potere di intervento, per premiare l'erogazione di servizi di qualità e sostenere le imprese che producono ricchezza e lavoro per la comunità locale", ha aggiunto Nucara.

L’impatto economico di questa situazione potrebbe essere devastante: per molte strutture la possibilità di offrire accesso esclusivo alle spiagge rappresenta un elemento chiave dell’attrattività turistica e della competitività sul mercato. Senza questi servizi, intere località potrebbero perdere visitatori a favore di mete più attrezzate. Il turismo balneare, che rappresenta un pilastro dell’industria turistica italiana, rischia di trovarsi a fronteggiare una crisi senza precedenti se non si troveranno soluzioni adeguate in tempi rapidi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori