Cerca

Attualità

Truffe telefoniche hi-tech: anziani manipolati dall’intelligenza artificiale

Telefonate ingannevoli e visite a domicilio mettono in pericolo chi è più vulnerabile

Truffe telefoniche hi-tech

Truffe telefoniche hi-tech: anziani manipolati dall’intelligenza artificiale (foto di repertorio)

Un'ondata di truffe telefoniche sta seminando preoccupazione tra i cittadini di Gassino Torinese. L’allarme è scattato dopo che diversi residenti hanno condiviso le loro esperienze sul gruppo Facebook Sei di Gassino se…, denunciando tentativi di raggiro sempre più sofisticati.

Uno dei casi più inquietanti riguarda una telefonata ricevuta da una cittadina, contattata da un presunto operatore bancario. "Mi hanno chiamato sostenendo di essere della mia banca e mi hanno riferito di un grosso ammanco dal mio conto. Mi hanno chiesto se fossi stata io a effettuare l’operazione e di fornire le coordinate bancarie. Quando ho chiesto quale fosse la banca, hanno esitato per qualche istante, poi hanno risposto genericamente che si trattava del mio conto online. A quel punto ho capito che era una truffa e ho chiuso la chiamata".

Un altro tentativo di raggiro ha coinvolto un'anziana madre, alla quale è stato fatto credere che il figlio fosse rimasto coinvolto in un grave incidente stradale. "Mia madre ha ricevuto una telefonata da un uomo che si spacciava per un comandante della caserma di Gassino. Le ha detto che avevo investito una donna con un bambino di sette anni e che entrambi erano ricoverati in ospedale in condizioni gravissime. Sconvolta, ha chiesto aiuto a una vicina, la quale mi ha subito chiamato. Quando hanno scoperto che era una truffa, il falso comandante ha riattaccato". L’aspetto più preoccupante di questo caso è che i truffatori sembravano conoscere dettagli precisi sulla famiglia della vittima. "Sapevano molte cose su di noi e facevano domande specifiche. O ci spiano o hanno accesso a informazioni private".

Molti utenti hanno segnalato episodi simili. In un caso, una donna ha ricevuto una telefonata da qualcuno che imitava perfettamente la voce della figlia. "La voce era estremamente simile, ma a tratti mi lasciava perplessa. Sapevano i nostri nomi e cognomi. Oggi, con l’intelligenza artificiale, riescono a replicare le voci con impressionante realismo".

L’allarme si estende anche alle visite a domicilio. Alcuni malintenzionati si sarebbero presentati direttamente alle case delle vittime. "Una persona che conosco ha ricevuto una visita da finti operatori. Per fortuna, in quel momento, c’erano alcune persone sulle scale, che sono intervenute, facendo scappare i truffatori".

L’appello che emerge dalle segnalazioni è chiaro: massima attenzione, specialmente per le persone anziane e sole, che risultano essere i bersagli più vulnerabili. "Se ricevete una chiamata sospetta, chiudetela immediatamente e richiamate direttamente il familiare che dicono di impersonare, prima di credere a qualsiasi storia. Facciamo attenzione ai nostri anziani e aiutiamoli a proteggersi da questi malintenzionati".

Le truffe telefoniche non sono un fenomeno nuovo, ma le tecniche adottate si stanno facendo sempre più sofisticate, sfruttando tecnologie avanzate come la sintesi vocale tramite intelligenza artificiale per rendere le false identità più credibili.

Le autorità invitano i cittadini a segnalare immediatamente alle Forze dell’ordine qualsiasi tentativo di truffa e a diffondere informazioni e consigli di prevenzione tra amici e parenti. La vigilanza e la condivisione delle esperienze possono fare la differenza nella lotta contro questi raggiri.

Le truffe telefoniche non sono un fenomeno nuovo, ma le tecniche adottate si stanno facendo sempre più sofisticate, sfruttando tecnologie avanzate come la sintesi vocale tramite intelligenza artificiale per rendere le false identità più credibili

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori