AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Febbraio 2025 - 15:14
Candia scommette sul turismo sostenibile: un progetto per rilanciare l'Eporediese
Candia si prepara a cambiare volto grazie a un ambizioso progetto di turismo sostenibile. Il comune, insieme ad altri dell’Eporediese, è infatti coinvolto in un’iniziativa finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dalle Strategie Urbane d'Area (SUA) previste dal programma regionale Piemonte 2021-2027. L’obiettivo è quello di trasformare il territorio in una meta turistica attrattiva, capace di coniugare sostenibilità, mobilità dolce e valorizzazione del patrimonio ambientale.
Il sindaco di Candia, Mario Carlo Mottino, ha spiegato che il progetto rientra in un percorso più ampio finalizzato alla valorizzazione dei comuni dell’Eporediese, un’iniziativa avviata dalla Regione Piemonte a fine 2022. Ha sottolineato come il piano coinvolga, oltre a Candia, anche Ivrea, Romano, Barone, Strambino, Banchette, Samone, Fiorano, Orio, Salerano e Pavone, con l’intento di realizzare un unico itinerario turistico, fruibile sia a piedi che in bicicletta, che colleghi tutte queste località. L’idea è quella di trasformarle in tappe di un circuito innovativo, in grado di attrarre turisti e di offrire agli abitanti nuove opportunità di fruizione del territorio.
Progetto per rilanciare il turismo
L’area individuata per l’intervento è quella dell’ex campo sportivo di Candia, che sarà riconvertita grazie a un contributo di 300mila euro, a cui il comune aggiungerà un ulteriore 15% di fondi propri. Il progetto prevede la creazione di una zona di accoglienza turistica, dotata di tavoli e panchine per il ristoro, aree di ricarica per biciclette elettriche e un info point digitale per fornire informazioni ai visitatori. Inoltre, è previsto un importante intervento di piantumazione con alberi e arbusti autoctoni, per rendere l’ambiente più verde e accogliente.
L’iniziativa non si limiterà all’accoglienza, ma punterà anche sul benessere e la cultura. Il piano prevede infatti la realizzazione di un percorso salute, attrezzato con strutture per l’allenamento all’aria aperta, per offrire un’opportunità a chi desidera mantenersi in forma immerso nella natura. Inoltre, sarà costruito un anfiteatro all’aperto, con una capienza di circa duecento posti, destinato a ospitare eventi culturali, concerti e spettacoli. L’intento è quello di ampliare l’offerta culturale del territorio, attirando un pubblico variegato e incentivando la partecipazione della comunità locale.
Mottino ha evidenziato anche la centralità della sicurezza e dell’accessibilità nei progetti previsti. Ha ricordato che Candia è già dotata di un sistema di strade ciclabili che la collegano ai comuni limitrofi e ha aggiunto che verranno realizzati interventi mirati per la messa in sicurezza dei sentieri e l’installazione della cartellonistica informativa necessaria. Il sindaco ha ribadito l’intenzione di rispettare le tempistiche previste, sottolineando che l’attuazione dei lavori è fissata entro il 2026.
Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per Candia e per i comuni dell’Eporediese, che potranno rilanciarsi come destinazioni turistiche sostenibili, favorendo un turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. In un periodo in cui la sostenibilità è al centro delle politiche di sviluppo, Candia si prepara a diventare un esempio virtuoso di come il turismo possa essere coniugato con il rispetto per il territorio.
L’iniziativa si inserisce in una visione di crescita che guarda al futuro, con l’obiettivo di rendere l’Eporediese una meta sempre più attraente per visitatori e residenti, puntando su mobilità dolce, benessere e cultura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.