AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Gennaio 2025 - 00:27
Paolo Conta, presidente Confindustria Canavese
Il primo trimestre del 2025 si apre con luci e ombre per le aziende del Canavese, secondo i dati dell’Indagine Congiunturale condotta da Confindustria Canavese. Nonostante un contesto economico complesso, segnato dalla crisi dell'automotive, dalle tensioni geopolitiche e dalla difficoltà di accesso agli incentivi, gli imprenditori locali manifestano una discreta fiducia, in controtendenza rispetto alla media piemontese.
Le aziende canavesane prevedono un incremento della produzione (+2,5% il saldo ottimisti/pessimisti), mentre gli ordini totali mostrano un lieve segnale positivo (+1,2%). Tuttavia, non mancano segnali preoccupanti: la redditività si attesta a -8,6%, mentre l'export, pur in miglioramento rispetto al trimestre precedente, rimane in territorio negativo (-6,6%).
Sul fronte occupazionale, le aspettative restano moderatamente positive (+3,3%), ma il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) sale al 20%.
Parallelamente, crescono i costi di produzione, con il 30,3% delle imprese che segnala aumenti per le materie prime, il 26,9% per l'energia e il 30,1% per logistica e trasporti. L'indagine rileva inoltre un calo delle aziende pronte a fare investimenti significativi (22,8%), mentre il 54,5% prevede interventi marginali e il restante 22,8% non investirà affatto. Questo andamento riflette un utilizzo degli impianti al 77% della capacità, un dato in lieve diminuzione rispetto al passato.
Nonostante le difficoltà, il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, sottolinea la capacità di adattamento del tessuto economico locale.
"Il Canavese - dice - dimostra di sapersi adattare a uno scenario ricco di incognite. La crescita degli investimenti, anche se moderata, e il saldo positivo sulla produzione indicano una volontà di reazione. Tuttavia, sarà fondamentale mettere al centro dell'agenda politica attrattività e sviluppo, elementi chiave per il nostro territorio."
A livello piemontese, il quadro è più cupo. Le imprese del comparto manifatturiero mostrano una contrazione significativa (-12,7%), mentre il settore dei servizi registra una crescita (+13,7%), favorito dalla minore esposizione alle tensioni internazionali. Le province di Vercelli (-28,9%), Biella (-9,9%) e Alessandria (-8,4%) registrano i cali più marcati nella produzione. Di contro, Torino (+0,3%) e Canavese (+2,5%) mantengono un segno positivo.
Secondo Andrea Amalberto, presidente di Confindustria Piemonte, gli investimenti privati saranno cruciali per superare le sfide del 2025: "È essenziale sfruttare le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e contenere i costi energetici per sostenere la crescita delle imprese."
Insomma, tra difficoltà e segnali di ripresa, il Canavese prova a guardare avanti, dimostrando che, anche nei momenti più difficili, c’è spazio per speranza e determinazione.
QUI L'INDAGINE DELL'UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO CLICCA
Terza Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale: Ivrea protagonista tra storia e innovazione
Il 29 e 30 novembre 2024, Palazzo Uffici Olivetti ospita un evento dedicato alla valorizzazione della cultura d’impresa e al rilancio del turismo industriale. Tavoli tematici, panel e visite guidate per un weekend di esperienze uniche
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.