AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Dicembre 2024 - 09:56
Trenta famiglie al freddo a Caluso
Trenta famiglie a Caluso stanno vivendo un inverno da incubo, senza riscaldamento e con una montagna di problemi amministrativi. Il condominio, situato alle porte del paese, si è trovato al centro di una vicenda complessa che ha lasciato i residenti a combattere il freddo con soluzioni di fortuna: pompe di calore, stufette elettriche e bruciatori. Una situazione che ha origine in anni di gestione contabile opaca da parte di un amministratore oggi sotto accusa.
Secondo quanto ricostruito, l'ex amministratore di fatto non era nemmeno quello ufficialmente indicato nei documenti, bensì un familiare. Questa discrepanza ha reso nulli i contratti firmati nel corso degli anni, ma soprattutto ha contribuito a generare un debito superiore a 140 mila euro. Come se non bastasse, parte del denaro sarebbe stata trasferita su conti di un altro condominio della zona, i cui residenti, stando alle ipotesi, non sarebbero nemmeno a conoscenza della provenienza dei fondi.
Questa pratica, nota come "giroconti", permette di coprire le spese di stabili in difficoltà utilizzando le risorse di altri edifici amministrati dallo stesso professionista. Un sistema che, come spesso accade, si basa sulla mancata vigilanza dei condòmini.
La scoperta del disastro finanziario è avvenuta quando il condominio ha deciso di affidare la gestione a un nuovo amministratore, il geometra Luigi Canaldi. Durante i primi controlli è emerso che i conti erano bloccati a causa dei pignoramenti e che da anni non venivano convocate assemblee condominiali. La pandemia prima, e altre scuse dopo, avevano fatto passare inosservata l’assenza di trasparenza. «Ci siamo fidati – raccontano i residenti – e non abbiamo mai verificato. Pensavamo che i problemi derivassero da qualche moroso, ma noi avevamo sempre versato le nostre quote».
Ora i condomini hanno deciso di intraprendere un'azione legale, affidandosi agli avvocati Renaldo e Peretti per tentare di recuperare il denaro e sbloccare la situazione. Tuttavia, la prima udienza in tribunale non ha portato buone notizie: «Alla fine quei debiti devono comunque essere saldati», spiegano amaramente.
Nel frattempo, la vita nel condominio prosegue con mille difficoltà. Tra le trenta famiglie ci sono bambini piccoli e anziani che sperano in una soluzione rapida. Il caso sottolinea ancora una volta l'importanza di una gestione trasparente e di un controllo attento da parte dei residenti, per evitare che la fiducia mal riposta si trasformi in una tragedia quotidiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.