AGGIORNAMENTI
Cerca
Economia
26 Novembre 2024 - 09:04
“Con lo scoppio della guerra in Ucraina si sono create le condizioni per una crisi energetica e dei costi degli approvvigionamenti di materie prime a livello internazionale, che sta colpendo di nuovo le imprese e le famiglie per i lievitati costi delle forniture di energia, gas e idrocarburi, con ripercussione diretta sui costi delle stesse bollette a carico delle famiglie” commenta l’amministrazione Comunale di Mathi, che ha deciso di intervenire con un contributo straordinario destinato a sostenere i nuclei familiari in difficoltà nel pagamento delle bollette del riscaldamento.
Con una delibera di Giunta approvata il 19 novembre, il Comune ha approvato lo stanziamento di 5.500 euro, provenienti dall’addizionale comunale sulle bollette del gas, per finanziare questo fondo di solidarietà. L'obiettivo è quello di prevenire l'interruzione delle forniture e garantire un minimo di comfort termico, soprattutto nei mesi più freddi dell'anno.
“In questo contesto di difficoltà, il Comune di Mathi ritiene necessario intervenire con aiuti economici onde evitare l’interruzione delle forniture alle famiglie” continua l’Amministrazione.
Naturalmente non tutti possono accedere al finanziamento. I nuclei famigliari che possono presentare la domanda devono possedere due requisiti.
La Giunta sostiene inoltre che verranno privilegiate le famiglie con un ISEE inferiore a 3.000 euro, che riceveranno un contributo maggiorato. Infatti, L'80% del fondo sarà ripartito in parti uguali tra tutte le domande ammissibili, mentre il restante 20% verrà assegnato in base alle persone che rientrino in questa situazione.
Le domande dovranno essere presentate entro la data indicata nel bando, che verrà pubblicato nelle prossime settimane. Infatti, il comune si incarica di “pubblicizzare mediante il sito istituzionale del Comune di Mathi, i canali social l’iniziativa fine di garantire la massima diffusione della medesima”.
Garantire l’accesso al riscaldamento come diritto minimo per avere una vita degna è un gesto che può realmente aiutare tutte le persone che si trovino a vivere in una situazione economica particolarmente difficile. Per questo motivo, attendiamo la pubblicazione del bando.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.