AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Novembre 2024 - 12:51
In bici sulla tangenziale di Torino: follia o ignoranza? La sicurezza stradale sotto accusa
Stupore, incredulità e preoccupazione. Questi i sentimenti dei tanti automobilisti che, nella giornata di ieri, hanno avvistato un uomo in bicicletta percorrere tranquillamente la tangenziale di Torino, all’altezza dell’uscita per Collegno. L’uomo, di origine africana secondo le testimonianze, pedalava apparentemente ignaro del pericolo rappresentato dal traffico veloce e dal contesto totalmente inadatto a un mezzo come la bicicletta.
La tangenziale, come ogni arteria autostradale, è pensata per veicoli a motore, con velocità medie che oscillano tra i 90 e i 130 chilometri orari. La presenza di una bicicletta in un ambiente del genere rappresenta un rischio elevatissimo, sia per il ciclista che per gli automobilisti.
Dal punto di vista della sicurezza, i rischi sono molteplici:
La presenza di biciclette sulle tangenziali e sulle autostrade è espressamente vietata dal Codice della Strada. L’articolo 175, comma 1, stabilisce che tali infrastrutture sono interdette a tutti i veicoli non a motore, compresi pedoni, biciclette e motocicli di cilindrata inferiore ai 150 cc.
Chi viola questa norma è soggetto a una multa che varia da 87 a 344 euro, oltre al rischio di ulteriori sanzioni in caso di comportamenti che compromettono la sicurezza stradale.
L'episodio potrebbe rientrare in un quadro di scarsa consapevolezza delle normative italiane da parte dell’uomo coinvolto. Spesso, chi arriva in Italia da paesi con infrastrutture e regole stradali differenti non è pienamente informato sulle leggi locali. È importante che, in questi casi, le istituzioni lavorino per garantire maggiore informazione e sensibilizzazione, soprattutto per chi potrebbe trovarsi in situazioni di vulnerabilità.
L’episodio riporta l’attenzione sull'importanza della convivenza sicura tra utenti della strada. Mentre il comportamento del ciclista è chiaramente inadeguato e pericoloso, è altrettanto fondamentale che gli automobilisti mantengano la calma in situazioni del genere, evitando manovre brusche che potrebbero aggravare la situazione.
Questo insolito episodio dovrebbe servire come spunto per una riflessione più ampia sulla sicurezza stradale e sull’importanza di rendere le normative accessibili e comprensibili per tutti. Parallelamente, il miglioramento delle infrastrutture ciclabili potrebbe evitare che chi sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto si trovi costretto a percorrere strade inadatte e pericolose.
La tangenziale di Torino non è certamente il luogo per una pedalata, ma l’incidente dovrebbe spingere tutti, ciclisti e automobilisti, a una maggiore consapevolezza dei propri diritti, doveri e, soprattutto, dei rischi legati alla condivisione delle strade.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.