Cerca

Attualità

Rondissone c'è!

Il comune presente alla 41° Assemblea dei Comuni italiani

Foto ANCI

Il banco allestito in occasione dal comune di Rondissone - Facebook "Per Rondissone"

Dal 20 al 22 novembre il Lingotto Fiere di Torino ha ospitato la 41ª Assemblea annuale dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), un appuntamento di rilievo che ha riunito amministratori locali, rappresentanti istituzionali e cittadini per affrontare i principali temi legati alla governance locale e alla coesione territoriale.

L’evento ha registrato una significativa partecipazione, con migliaia di amministratori locali provenienti da tutta Italia. Ad inaugurare i lavori è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che per il nono anno consecutivo ha onorato l’assise con la sua presenza. Un gesto che sottolinea l'importanza attribuita dal Capo dello Stato al ruolo dei Comuni come "primo presidio di prossimità per i cittadini".

Tra le altre personalità di spicco intervenute, hanno preso la parola il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il presidente di Anci Piemonte, Davide Gilardino, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che hanno sottolineato il valore strategico di Torino come sede di questo importante incontro nazionale.

Un messaggio di coesione e responsabilità

Nel suo discorso, Mattarella ha lanciato un appello alla collaborazione tra le istituzioni, ribadendo che la coesione territoriale è un valore costituzionale imprescindibile per il futuro dell’Italia. "L’autonomia non deve mai essere intesa come strumento di divisione, ma come un mezzo per rafforzare l’unità del Paese", ha dichiarato, affrontando un tema particolarmente sensibile nell’attuale panorama politico.

Il Presidente ha dedicato un passaggio significativo alle aree interne, spesso penalizzate dalla carenza di servizi essenziali, evidenziando come questa situazione comprometta la coesione sociale e lo sviluppo locale. Sul piano economico, ha lodato la gestione virtuosa delle risorse pubbliche da parte dei Comuni, auspicando un dialogo più costruttivo tra enti locali e Governo per trovare un equilibrio tra rigore finanziario e sviluppo.

Temi e prospettive per i territori

L’Assemblea ha rappresentato un'importante occasione di confronto su temi di grande attualità. Oltre alla coesione sociale, si è discusso di unità territoriale, politiche per le nuove generazioni, e strategie per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Non sono mancati approfondimenti su temi cruciali come la mobilità sostenibile, le smart city, la sicurezza, le politiche ambientali e il rispetto del pianeta.

L’evento ha dato spazio anche alle eccellenze locali, con stand e installazioni che hanno trasformato Torino in un mosaico rappresentativo delle specificità culturali e territoriali dei Comuni italiani.

Il Comune di Rondissone protagonista

Tra i partecipanti, ha saputo distinguersi il piccolo Comune di Rondissone, presente con il suo stand (il 6A) allestito in via Roma. Qui ha celebrato una delle sue specialità più rinomate, il Canestrello, simbolo della tradizione culinaria locale. I visitatori hanno potuto apprezzare non solo questa prelibatezza, ma anche materiali informativi, libri e volantini che raccontano la storia, i monumenti e le peculiarità di Rondissone.

Per una realtà di dimensioni contenute, l’Assemblea Anci ha rappresentato un'opportunità straordinaria per promuovere la propria identità e cultura, oltre che per far valere le proprie istanze in un contesto istituzionale sempre più complesso. "Far sentire la propria voce in un mondo dominato da grandi città e centri decisionali distanti è una sfida continua, ma occasioni come questa dimostrano che i piccoli Comuni sanno come farsi spazio e lasciare il segno", hanno commentato i rappresentanti del Comune.

La 41ª Assemblea dell’Anci si chiude così con un bilancio positivo, dimostrando ancora una volta l’importanza del confronto tra enti locali per affrontare le sfide di un’Italia sempre più diversificata e in cerca di equilibrio tra innovazione e tradizione.

Foto prese dal profilo Facebook "Per Rondissone"

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori