A partire dall'8 aprile, una significativa innovazione riguardante la richiesta della Carta Bip di libera circolazione verrà introdotta in Piemonte.
Le persone con disabilità residenti nella regione avranno infatti la possibilità di richiedere questo prezioso titolo direttamente tramite il nuovo portale utenti Bip, senza la necessità di recarsi di persona presso gli enti delegati.
La Carta Bip di Libera Circolazione rappresenta un supporto vitale per le persone con disabilità, consentendo loro di usufruire di un titolo di viaggio gratuito valido per un anno su tutta la rete di trasporto pubblico regionale. Questa soluzione, resa accessibile attraverso il portale Bip (bip.piemonte.it), sarà disponibile per coloro che rientrano in specifiche categorie di disabilità.
Secondo quanto riportato dalle autorità regionali, la richiesta della carta può essere effettuata tramite il portale Bip utilizzando le proprie credenziali Spid/Cie. La procedura è progettata per essere semplice e accessibile, consentendo agli utenti di richiedere la carta per sé stessi o per una persona sotto la propria tutela.
Per avere diritto alla Carta Bip, è necessario rientrare in una delle seguenti categorie di disabilità:
- Percentuale di invalidità civile o del lavoro superiore al 67% e inferiore al 99%.
- Sordi, ipovedenti gravi (decimisti), persone con handicap motorio ridotto o pluriamputati, invalidi di guerra, categorie II, III o IV di lavoro e servizio.
Inoltre, per ottenere la carta per il titolare e un eventuale accompagnatore, è richiesta una percentuale di invalidità civile o del lavoro del 100%, o l'appartenenza a categorie specifiche come non vedenti, minori invalidi, persone con handicap grave, invalidi di guerra o categorie I di lavoro e servizio.
-1712349893786.jpg)
Le nuove procedure sono state accolte con favore dalle autorità regionali. L'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, ha dichiarato: "Il nostro impegno a rendere i servizi della mobilità accessibili e convenienti si arricchisce di un nuovo capitolo che ci auguriamo possa essere apprezzato dagli utenti. Ringraziamo 5T, società partecipata della Regione che si occupa dello sviluppo di Bip, e tutti coloro che hanno reso possibile questa ulteriore innovazione, che ha visto anche il coinvolgimento attivo delle associazioni degli utenti".
Il presidente di 5T, Giuseppe Pezzetto, ha espresso la sua soddisfazione per questa importante evoluzione, definendola "un importante traguardo verso l'inclusione sociale".

Il presidente di 5T Giuselle Pezzetto
La nuova procedura online per la richiesta della Carta Bip per persone con disabilità rappresenta quindi un passo significativo verso una maggiore accessibilità e inclusione nel settore della mobilità, offrendo un servizio più efficiente e comodo per coloro che ne beneficiano.