AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
19 Febbraio 2024 - 13:48
A chi non è mai capitato di camminare per strada, magari la mattina prima di dover andare a lavoro, e “incappare” in spiacevoli incidenti come il pestare la cacca di un cane, lasciata per terra, dover salire a casa e ricambiarsi?
Ebbene, pare che nel Comune di Balangero il problema più sentito coinvolga sì gli escrementi, ma anche (e soprattutto) la pipì dei nostri amici a quattro zampe, presente in un po’ troppe aree del paese.
Quello che è apparso negli scorsi giorni via social, però, è un annuncio che sembrerebbe quasi da “Striscia la Notizia”.
Il cartello appeso di fronte a una serranda a Balangero
“Per favore potete non far pisciare i cani sulla maniglia e sul lucchetto proprio dove devo mettere le mani per aprire? Grazie” si legge in un cartello appeso con dello scotch su una serranda, in un’immagine postata online da Barbara, residente.
“Faccio un appello ai proprietari dei cani perché sembra sempre che il problema maggiore siano le feci non raccolte - continua la donna - e invece anche non spostare il cane quando alza la zampa crea parecchio disagio. Sui lucchetti e le maniglie delle serrande ci mettiamo le mani. Per il momento ho risolto così, coprendo col cartone, ma se per favore riuscite a fare un po’ di attenzione, i commercianti vi ringrazieranno. Si chiama semplicemente educazione e senso civico”.
Tanti i commenti di “solidarietà” anche da parte degli altri abitanti di Balangero: “che tristezza il fatto che ci stato bisogno di scriverlo”, quanta inciviltà, non c’è proprio rispetto”.
Insomma, oltre al problema degli escrementi, a Balangero si aggiunge anche il tema della pipì dei cani a “rendere difficile la vita” dei commercianti.
Ricordiamo che chiunque abbandoni le feci del proprio animale domestico è passibile di sanzioni molto salate, regolate dall’articolo 639 del Codice Penale, con multe che possono andare da 300 fino a 1000 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.