AGGIORNAMENTI
Cerca
Valli di Lanzo a fuoco
24 Dicembre 2023 - 14:15
Foto di Silvia Marchis via Andrea Vuolo
Una nuova lingua di fuoco ieri ha avvolto tre case in frazione Funghera, a Germagnano. Il piccolo incendio è stato spento in tempo da un elicottero dei Vigili del Fuoco, che ieri assieme ad altri mezzi di terra e d'aria ha dovuto sorvolare sulle Valli di Lanzo per spegnere i focolai che ancora restavano in piedi.
L'aumento delle raffiche di föhn non ha aiutato. Stamattina la situazione è diversa, e tutto pare sotto controllo. Il Centro operativo di Traves, che aveva fatto da cabina di regia per le forze di soccorso di tutte le Valli, è stato smontato. I mezzi dei VF sono accorsi anche da altre parti del Piemonte per tenere a bada le fiamme.
Al momento, ci sono tre cellule dei Vigili sono in giro per il territorio a presidiarlo, e hanno controllato tutta la notte che il fuoco non diventasse troppo. "Vorrei davvero elogiare la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, che hanno creato il COC di Traves: da parte loro grande professionalità - ci dice a telefono Mario Cagliero, sindaco di Traves -. Ma non solo: per il territorio si è spesa anche la gente comune, i volontari, che sono subito intervenuti".
Ieri sera lui, il sindaco di Pessinetto Gianluca Togliatti e la sindaca di Germagnano Mirella Mantini non hanno chiuso occhio.
Le cicatrici del vento e degli incendi, però, rimangono. A Fiano ben settecento famiglie sono rimaste senza corrente: "Una squadra di persone da Novara è arrivata e ieri ha girato tutto il paese dalle 9 alle 20 - racconta il sindaco di Fiano Luca Casale - ripristinando il servizio a tutti".
Casale si è dovuto attivare personalmente presso la Regione e il Ministero per ottenere un aiuto: i canali ufficiali, con tanto di numeri verdi, erano infatti in tilt. "Ora la situazione è ritornata ad avere una parvenza di normalità - spiega Casale - ma c'è ancora tanto da fare".
Vicino a Fiano, per la precisione a Varisella, alcune famiglie in una borgata sono ancora senza servizi, e una squadra di E-Distribuzione è all'opera in queste ore per ripristinare il tutto.
La diretta de La Voce sugli incendi dei giorni scorsi
Stessa situazione a Corio: "Oggi è la vigilia di Natale, sono le h 11, 23 continuo a non avere i termosifoni caldi, non posso ricaricare il cellulare che utilizzo anche per le emergenze, unica fonte di contatto, non ho acqua calda avendo la caldaia a metano che funziona elettricamente, il congelatore è il frigo il cibo si sta deteriorato. Nella mia situazione ci sono, da quello che leggo nei post, altre persone. Siamo abbandonati con i nostri problemi" scrive Carmen, una cittadina di Corio, sui social network.
Come lei anche un'altra famiglia di Piano Audi. "Sono in contatto coi responsabili di zona di E-Distribuzione - ci dice Susanna Costa Frola, sindaco di Corio - che ieri hanno mandato una squadra da Asti per cominciare a svolgere gli interventi: da stamattina ci sono delle squadre che si fermeranno tutto il giorno sul territorio per tamponare la situazione: per ora rimangono delle borgate sulla strada per piano audi e altri punti del paese verso San Bernardo ancora senza elettricità".
Dove è necessario ci si aggiusta coi generatori. A Corio come a Ceres, dove la frazione bracchiello e una borgata della frazione Voragno stanno andando avanti da ore proprio grazie ai gruppi elettrogeni: "Sono rimaste ventiquattro ore senza corrente" ci dice il sindaco ceresino Davide Eboli. Gli strascichi dei disastri del vento e degli incendi sono ancora qui.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.