AGGIORNAMENTI
Cerca
Parliamo di noi
05 Ottobre 2023 - 23:11
Ci siamo inventati una frase, un'espressione. La Voce ha inventato, per l'esattezza, un neologismo. Cos'è un neologismo? Un termine o costrutto di recente introduzione nella lingua, motivato da nuove esigenze tecniche o di costume.
I soliti giornalisti che se la tirano? No, è tutto certificato dalla Treccani. L'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, comunemente nota come La Treccani, è la più famosa in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Il pezzo della Treccani che cita il nostro giornale
Per l'esattezza siamo citati sul vocabolario Treccani. È proprio qui che una voce, "Boh Vax", è dedicata a noi. "Un “Boh Vax”, - si legge sull'enciclopedia - Antonio Borrini, e qualche piccolo scetticismo tra i 5 Stelle. Per il resto, tra i politici locali, è tutto un coro a favore del vaccino. (Mattia Aimola, Giornale La Voce.it, 11 gennaio 2021)".
Secondo l'illustrissima Treccani siamo stati i secondi in Italia ad utilizzare, su un testo, questo neologismo. Parliamo di un costrutto nato nel bel mezzo della pandemia quando era difficile definire chi non era né pro né contro i vaccini o che semplicemente non aveva un'opinione. Ecco dunque i "Boh Vax".
Se oltre alle notizie, dunque, siete alla ricerca anche di nuove parole o neologismi passate di qui, non resterete delusi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.