AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
04 Settembre 2023 - 00:47
Giovanni Chiadò, nome di battaglia "Pendula", aveva 95 anni
Se ne va anche Giovanni Chiadò Fiorio, l'ultimo partigiano di Ciriè.
Giovanni aveva 95 anni era l'ultimo combattente iscritto all'ANPI di Ciriè. Aveva fatto parte della XVIII brigata Garibaldi di Piano Audi, con il nome di battaglia di Pendula.
Era salito in montagna nella primavera del 1944, aveva solo 16 anni.
I bombardamenti a Torino, dove lavorava come aiutante di un fattorino, lo avevano spaventato, non si sentiva sicuro. Aveva una sola sorella più piccola, ospite di parenti, non aveva famiglia quando si presentò al comando di Piano Audi. Nessuno lo avrebbe reclamato!
Al comando vedendo il pendolo disse di volersi chiamare Pendula e questo fu il suo nome di battaglia.
Nell'intervista raccolta dall'Anpi alcuni anni fa raccontò vari episodi e tra questi la fuga da case Caciandra di Corio, a seguito della strage del Cudine, nel novembre 1944. Arrivò a Rocca e poi a Levone insieme al suo comandante di distaccamento Alessio Pozzi "Tumbin".
Partecipò attivamente alla liberazione di Ciriè, che raccontò con molti dettagli.
Alessio Pozzi lo cercò e lo ritrovò dopo 30 anni, nel 1975, andandolo a cercare proprio nella Scuola Guida da lui fondata. Si abbracciarono commossi, Giovanni raccontò solo allora ai suoi familiari di essere stato Partigiano.
Si iscrisse all'ANPI di Ciriè, come il suo Comandante "Tumbin".
Finita la guerra, fu il fondatore della scuola guida "Città di Ciriè" di via Paolo Braccini: tanti hanno imparato a guidare grazie a lui.
"Era una persona paziente e gentile - racconta chi lo ha conosciuto bene - e questo nel lavoro di insegnante di teoria e di pratica emergeva costantemente: non alzava mai la voce e non si risentiva se sbagliavi".
Ha lavorato fino a pochi anni fa, finché le forze glielo hanno permesso.
Giovanni è stato un uomo buono, seguito fino alla fine dall'amore della sua famiglia.
Nel 2017 gli è stata consegnata dal sindaco Loredana Devietti la medaglia della Liberazione. Si trattava di un riconoscimento deciso dal Ministero della Difesa.
“In occasione del 70esimo anniversario della Liberazione - aveva detto in apertura della seduta del parlamentino il sindaco Devietti - riteniamo doveroso riconoscere l’impegno e il sacrificio di chi ha combattuto per la nostra libertà distinguendosi per il servizio reso all’Italia. Le nuove generazioni devono conoscere la storia per vivere il presente e preservare un futuro di libertà e pace”.
La sezione ANPI "Gennarino Brunero" di Ciriè
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.