Cerca

Attualità

Arrivano i parchi gioco diffusi: 370mila euro per divertirsi all'aria aperta

Si tratta di un secondo finanziamento della Regione Piemonte dopo quello di uguale importo, stanziato qualche mese fa

parco giochi diffuso

Ci sono anche i comuni di Castellamonte, Cuorgnè, Nole, Lanzo Torinese, Foglizzo e Locana tra quelli che riceveranno i soldi per realizzare un parco giochi diffuso.

La Regione Piemonte, con l’assessore leghista con delega a Infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino Chiara Caucino, ha approvato la realizzazione dell'iniziativa "Giochiamo all'aria aperta" che prevede l'assegnazione di finanziamenti ai Comuni del territorio regionale piemontese per la creazione di parchi gioco diffusi dedicati ai minori e alle famiglie.

L'ASSESSORE CHIARA CAUCINO

I primi stanziamenti

Dopo il successo della prima edizione - spiega Andrea Cane, vicepresidente leghista della commissione Sanità - abbiamo lavorato per finanziare nuovamente. L'obiettivo è sostenere progetti volti alla realizzazione di nuovi parchi gioco diffusi, con un impegno finanziario totale di 375mila euro, provenienti dal bilancio finanziario regionale nelle annualità 2022 e 2023. Entro il termine di scadenza del 20 settembre 2022 sono state presentate 100 richieste provenienti da altrettanti Comuni che hanno risposto al bando. Dopo un'attenta valutazione delle richieste presentate, sono stati assegnati i finanziamenti e i relativi anticipi ai Comuni beneficiari tra cui per il Canavese il progetto dell’Amministrazione comunale di Rivarolo”.


I PARCO GIOCHI DIFFUSI SONO SEMPRE PIU' NUMEROSI

Il secondo finanziamento

“Successivamente, grazie a una successiva disponibilità di risorse - dettaglia il leghista canavesano Andrea Cane - la sempre attenta Chiara Caucino, assessore all’Infanzia ha deciso di assegnare un ulteriore finanziamento di 374.508,50 euro per la realizzazione di nuovi parchi gioco diffusi. I beneficiari di questa nuova assegnazione includono i Comuni canavesani di Castellamonte, Cuorgnè, Nole, Lanzo Torinese, Foglizzo e Locana. L'iniziativa ‘Giochiamo all'aria aperta’ si conferma, dunque, un importante sostegno alla creazione di spazi ludici per i minori e le famiglie nel territorio piemontese, grazie a una Regione Piemonte a trazione leghista che continua a investire nella promozione di attività all'aria aperta e nel miglioramento della vita e della socialità dei giovani canavesani”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori