AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Maggio 2023 - 10:15
Sacro Monte di Belmonte
"È interesse comune per il territorio e per la famiglia Valperga di Masino che detiene la proprietà di buona parte di Belmonte, fare in modo che questa realtà possa vivere un nuovo capitolo nel millennio appena iniziato". Si leggono queste parole nelle motivazioni con cui il consiglio comunale di Valperga ha assegnato la cittadinanza onoraria alla contessa Irene Bisaschi Valperga, Caluso e Masino.
La cittadinanza onoraria è stata assegnata durante il consiglio comunale dello scorso giovedì 11 maggio, coi voti favorevoli della maggioranza guidata da Walter Sandretto. La minoranza, infatti, non era presente in aula. La donna è proprietaria del Sacro Monte di Belmonte, sito Unesco che da sempre costituisce un vanto per tutto il territorio altocanavesano.
Walter Sandretto, sindaco di Valperga
"Alla famiglia Valperga di Masino - proseguono le motivazioni del riconoscimento - si riconosce la vicinanza che ha sempre avuto per Belmonte e: per suggellare questa nuova auspicata fase, il Comune di Valperga vuole concedere la cittadinanza onoraria alla contessa di Valperga, Caluso e Masino Irene Bisiachi, erede di Luigi Valperga conte di Masino e di Caluso, che ha dimostrato di voler continuare a mantenere la messa a disposizione dei beni di sua proprietà presso il santuario di Belmonte a favore della comunità".
A inizio estate l'amministrazione comunale di Valperga consegnerà anche una targa alla contessa Irene Bisaschi.
Le amministrazioni comunali e l'Ente di Gestione dei Sacri Monti stanno facendo di tutto per valorizzare il sito Unesco. Nonostante le difficoltà.
Ad esempio, nel 2019 un incendio devastò 400 ettari di boschi nei pressi del sito Unesco. Sono partiti recentemente i lavori per recuperare quanto andato distrutto dall'incendio. I lavori si concentrano tra maggio e giugno. L’Ente di Gestione dei Sacri Monti, infatti, si è aggiudicato i fondi messi a disposizione dal Bando della Regione Piemonte per realizzare questo importante intervento che riguarda circa 30 ettari del versante sud del Sacro Monte di Belmonte.
170mila euro di operazioni che daranno un volto nuovo a quella zona, devastata da piromani ancora ignoti. Inoltre, l'amministrazione valperghese organizza eventi e occasioni di incontro proprio al Sacro Monte. Nel luglio 2022, ad esempio, è stato presentato al Sacro Monte di Belmonte il nuovo tratto del Cammino di Oropa che collegherà Valperga con il Santuario di Oropa, attraverso la Serra Morenica.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.