AGGIORNAMENTI
Cerca
Istruzione
02 Marzo 2023 - 00:01
"Quello su cui stiamo ragionando è un aumento delle posizioni. Un'abolizione del numero chiuso è banalmente irrealizzabile, perché non sapremmo come formare queste persone". Così, a margine di un incontro in Comune sul progetto Campus Diffuso, il rettore dell'Università di Torino Stefano Geuna, interpellato sulla carenza di medici e la questione dell'abolizione del numero chiuso a Medicina.
"Noi abbiamo dei corsi - spiega - che hanno cinque, dieci volte i candidati rispetto ai posti, quindi l'abolizione del numero chiuso manderebbe in tilt il sistema". Geuna evidenzia che "i medici vanno formati bene. Ci sono problemi di spazi, di docenti e poi c'è l'aspettò formativo. I tirocini dei medici vanno fatti in modo approfondito, se di colpo ci si trovasse con un numero di studenti di 5 volte superiore vorrebbe dire non essere in grado di formali. Sull'aumento progressivo dei numeri ci stiamo lavorando", ribadisce, ricordando che "negli anni abbiamo aumentato consistentemente, c'è sempre un aggiustamento al rialzo. Oggi in Piemonte dovremmo arrivare tra gli 850 e i 900 posti, in una prospettiva di salire nei prossimi anni fino a 1.000, e poi bisogna programmare i posti di specializzazione", conclude, ricordando che "la programmazione del medico è di lungo termine".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.