AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Novembre 2022 - 18:24
Pianificare insieme ai cittadini l'evoluzione urbanistica di San Maurizio Canavese.
L'Amministrazione Comunale ha deciso di consultare direttamente la cittadinanza per valutare l'eventuale necessità di apportare modifiche al Piano Regolatore.
Non una variante ma, appunto, modifiche e migliorie che possano adeguare l'attuale strumento urbanistico alla costante evoluzione delle normative e soprattutto alle esigenze della comunità. Un atto di massima trasparenza e coinvolgimento, tutt'altro che di facciata, perché dall'apporto delle proposte concrete dei cittadini il Comune intende attingere suggerimenti preziosi per migliorare il paese attuale e pianificare il paese che verrà.
L'iniziativa è stata illustrata ieri pomeriggio dal sindaco Michelangelo Picat Re, dall'assessore all'Urbanistica Sonia Giugliano, dal segretario comunale Luca Bertino e dall'architetto Maristella Popolo, responsabile dell'area Urbanistica ed Edilizia Privata.
La Giunta ha presentato il progetto lunedì pomeriggio
Alla base di ogni evoluzione dello strumento urbanistico, una direttrice fondamentale e in linea con le attuali politiche territoriali perseguite e a livello regionale: incentivare il riuso e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, contenendo al massimo il consumo di suolo.
Qualunque cittadino lo desideri, dunque, può far pervenire al Comune osservazioni e proposte volte a incentivare la ristrutturazione e il riutilizzo degli edifici esistenti, proporre l'attivazione e lo sviluppo di nuove iniziative economiche, segnalare eventuali carenze infrastrutturali o potenziali sviluppi delle stesse, correggere eventuali errori materiali riscontrati negli elaborati di PRG.
Le proposte dei cittadini possono essere redatte utilizzando il modello di proposta partecipativa scaricabile dal sito internet del Comune e inoltrate al Comune tramite PEC (protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it) o depositate all'Ufficio Protocollo in carta libera a partire da oggi, martedì 15 novembre, fino al 13 febbraio 2023. Le proposte dovranno inoltre essere corredate da planimetrie catastali e da estratti di PRG che individuino le aree interessate con documentazione fotografica.
«Naturalmente – spiega il sindaco, Michelangelo Picat Re – le proposte dei cittadini avranno valore puramente indicativo per le scelte dell’Amministrazione comunale, alla quale competono le decisioni finali, volte esclusivamente all’interesse pubblico e sempre nel rispetto dei limiti posti dalle leggi regionali in materia di approvazione degli strumenti urbanistici e loro varianti per lo sviluppo del territorio".
Il sindaco Michelangelo Picat Re
"Tuttavia costituiranno suggerimenti preziosi perché ci permetteranno di individuare nel modo più concreto e capillare possibile le esigenze specifiche dei nostri concittadini. In particolare, ci auguriamo che arrivino anche proposte di attivazione e sviluppo di nuove iniziative economiche, che saremo felici di prendere in considerazione. Ciò che conta più di tutto, però, è che questa nostra decisione mira al coinvolgimento diretto di tutti i cittadini, perché un Piano Regolatore non sia calato dall'alto ma pianificato insieme all'intera comunità».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.