Con il caldo e la siccità che non abbandonano la Penisola il prezzo del tartufo bianco viene quotato su valori di 450 euro all'etto per pezzature oltre i 50 grammi. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base degli andamenti della borsa del tartufo bianco di Acqualagna (Pesaro Urbino) dove si è aperta la Fiera nazionale del tartufo bianco. Un appuntamento che sancisce l'entrata nel vivo della stagione delle 'feste' dedicate al tartufo, dalla Fiera Internazionale di Alba alla mostra mercato del Tartufo di Città di Castello che si apre il 29 ottobre, ma numerosi appuntamenti sono in calendario nelle regioni più vocate. La prima raccolta successiva all'iscrizione nel patrimonio culturale immateriale dell'umanità tutelato dall'Unesco della 'Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali', fa registrare dunque - sottolinea la Coldiretti - quotazioni sui massimi toccati anche lo scorso anno ma tra le annate più care si registrano anche i 350 euro nel 2013, i 500 euro nel 2012 e i 450 euro all'etto del 2017 per pezzature medie dai 15 ai 20 grammi per il tartufo bianco di Alba. A far innalzare il prezzo sono state le condizioni climatiche non favorevoli perché il Tuber magnatum Pico, spiega Coldiretti, "si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione che in quella di maturazione". Mostre, sagre e manifestazioni dedicate al tartufo coinvolgono in Italia una rete nazionale composta da circa 73.600 detentori e praticanti, chiamati tartufai, riuniti in 45 gruppi associati nella Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani (Fnati), da singoli tartufai non riuniti in associazioni per un totale di circa 44.600 unità e da altre 12 Associazioni di tartufai che insieme all'Associazione Nazionale Città del Tartufo (Anct) coinvolgono circa 20.000 liberi cercatori e cavatori. Dal Piemonte alle Marche, dalla Toscana all'Umbria, dall'Abruzzo al Molise, ma anche nel Lazio e in Calabria sono numerosi i territori battuti dai ricercatori. In cucina il bianco (Tuber Magnatum Pico), conclude Coldiretti, va rigorosamente gustato a crudo su noti cibi come la fonduta, i tajarin al burro e i risotti e per quanto riguarda i vini va abbinato con i grandi rossi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.