L'epidemia di coronavirus viaggia a velocità diverse a seconda delle regioni: è quanto emerge dall'analisi fatta dal matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iac Cnr). Utilizzando i dati pubblicati dalla Protezione civile, Sebastiani ha rilevato che fra il 10 e l'11 marzo si è registrato un aumento del tasso di crescita, dopo un precedente calo, in Sicilia e Lazio e meno marcatamente in Puglia, "forse causato dall'esodo dal nord al sud avvenuto in seguito al decreto che l'8 marzo istituiva la zona rossa in Lombardia". Sulla base degli stessi dati, inoltre, il ricercatore ha elaborato le previsioni relative all'arrivo del picco in otto regioni, ossia ha calcolato il periodo "in cui si raggiunge - ha spiegato - il numero stabile dei contagiati e dopo i quali inizia la fase calante". Nelle otto regioni analizzate si distinguono due gruppi: uno comprende Piemonte, Toscana, Liguria, Trentino e Friuli gruppo, dove alla luce dei dati raccolti finora il picco dovrebbe arrivare a fine marzo; l'altro comprende Emilia Romagna, Veneto e Marche, dove il picco dovrebbe arrivare tra metà e fine aprile. Tuttavia, secondo il direttore dello Iac Cnr, Roberto Natalini, allo stato attuale e sulla base dei dati a disposizione, ancora incompleti, "è impossibile per chiunque poter prevedere quando l'epidemia di Covid-19 raggiungerà il picco in Lombardia, e poi finirà". Natalini ha osservato che inoltre che, sebbene i modelli matematici esistano, "questa è una situazione molto complicata perché non si hanno tutti i dati necessari per fare i calcoli. Non si sa infatti quanto siano gli infetti e quante persone esattamente siano morte per la Covid-19, perché in Italia se una persona con altre patologie e positiva al virus muore, viene classificata come deceduta per il coronavirus, mentre magari potrebbe essere morta per altre cause", rileva Natalini. Tra l'altro è ancora difficile avere i dati regione per regione. A rendere al momento impossibile poter calcolare quando l'epidemia raggiungerà il picco in Lombardia, per poi finalmente iniziare la sua fase calante, rileva Natalini, "è il fatto che ora è in crescita esponenziale, cioè che c'è il raddoppio di casi ogni certo numero di infetti. Questa è la fase più difficile, perché non si può vedere quando si fermerà".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.