Tornano in funzione i Tutor sulle autostrade italiane, anche se al momento in maniera molto più ridotta rispetto al passato. Il sistema che punisce chi supera i limiti di velocità sarà infatti attivo a partire da venerdì inizialmente su 25 tratte autostradali e solo successivamente verrà implementato. Introdotto nel 2004 dopo un lavoro di preparazione svolto da Autostrade con la Polizia stradale, il ministero dei Trasporti e le associazioni dei consumatori, fino al 10 aprile scorso il Tutor era attivo su oltre 2.500 km di carreggiate. Il Sistema non rilevava solo lo sforamento dei limiti in un singolo punto della rete ma anche la velocità media su tratti di una lunghezza indicativamente tra 10 e 25 km, grazie all'installazione di sensori e portali con telecamere. Secondo Autostrade per l'Italia il sistema "ha ridotto del 70% il numero dei morti sulla rete autostradale, grazie ad una diminuzione del 25% della velocità di picco e del 15% di quella media". Ma tutto questo è finito tre mesi e mezzo fa: la Corte d'Appello di Roma ha infatti 'spento' il Tutor dando ragione ad una piccola azienda di Greve in Chianti, la 'Craft', alla quale secondo i giudici Autostrade avrebbe rubato il brevetto. Nella sentenza - il contenzioso va avanti dal 2006 e nel 2012 la Cassazione aveva rinviato la causa alla Corte d'Appello dopo che altri due gradi di giudizio avevano davano torto alla Craft - i giudizi hanno sottolineato che l'idea "inventiva" originaria era stata "pedissequamente riprodotta" da Autostrade, adottando un sistema di rilevamento di fatto identico a quello ottico previsto dal brevetto toscano: in sostanza, solo una sostituzione "banale e priva di originalità". Contro la sentenza Autostrade ha già fatto ricorso in Cassazione, ma nel frattempo ha dovuto spegnere il sistema. Il nuovo Tutor ripartirà dunque venerdì, rinnovato in una serie di specifiche tecniche, a partire dall'indipendenza del software per il riconoscimento delle targhe. Si partirà appunto con 25 tratte, individuate sulle principali direttrici e nei punti sotto osservazione della rete autostradale, per poi implementare il sistema fino a coprire tutte le tratte dove il Tutor era già in funzione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.