AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Aprile 2017 - 16:39
"Sono qui con la famiglia a fare un giro. Si espongono libri si parla dell'importanza della lettura, avevo piacere di venire qui. Non era un vertice organizzato. E' una giornata in famiglia in mezzo ai libri". Il sindaco di Torino Chiara Appnedino, arriva a sorpresa a 'Tempo di Libri' con il marito e la la figlia. Insieme a lei il presidente della Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura Massimo Bray con cui gira curiosa tra gli stand della Fiera dell'editoria a Milano Rho.
"Stiamo lavorando sul nostro Salone che si farà a maggio.
Tutte le valutazioni si faranno a cose finite", spiega ai cronisti. Ma la prima impressione di questa nuova Fiera? "Ci sono parecchi stand, è difficile valutare in dieci minuti.
Mi sembra che l'interesse ci sia. Poi è chiaro un Salone non lo valuti sul numero di visitatori, c'è molto di più. E' difficile trarre delle conclusioni. Mi sembra che il format espositivo sia simile. La forza è nel rapporto che si riesce ad avere con le scuole. Noi lo abbiamo molto forte".
E del fatto che ci siano due Saloni? "Non posso pensare che Torino non abbia un Salone del Libro. Ha una tradizione di trent'anni. Il dialogo c'è, c'è sempre stato e continueremo a dialogare, soprattutto con il sindaco Sala".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.