AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Febbraio 2017 - 16:05
Dagli spray che possono andare negli occhi ai brillantini delle maschere e i trucchi che possono dare allergia: sono tante le cose che bisogna 'tenere d'occhio' quando si veste di maschera il proprio figlio per il Carnevale.
Ecco perchè il ministero della Salute ha pubblicato un decalogo sulle possibili 'insidie' che possono nascondersi in maschere, costumi e gadget.
Il primo consiglio è di non spruzzare schiume e stelle filanti spray negli occhi. Non sono giocattoli e si rischiano danni alla cornea. Meglio evitare di spruzzarle addosso alle persone o sui vestiti, perchè potrebbero raggiungere pelle e viso, e di usarle vicino alle fiamme, anche piccole come le candeline da torte. Molti sono infatti infiammabili. Se si comprano delle maschere decorate con brillantini colorati, bisogna fare attenzione a che questi non si stacchino facilmente, penetrando in occhi, naso e bocca, e ai coloranti contenuti, che possono irritare la pelle. E' bene controllare anche le piccole parti dei costumi, come i bottoni, che si staccano facilmente e possono finire ingoiati, o i laccetti vicino il collo, che se stretti inavvertitamente possono strangolare. Se il costume e i gadget hanno cattivo odore, meglio non farli indossare, perchè potrebbero contenere sostanze chimiche tossiche. Quando si acquista un costume bisogna controllare che sia classificato come giocattolo (marchio CE): solo così si ha la garanzia di non infiammabilità. Circa gadget e accessori delle maschere (come spade, caschi, bacchette magiche, coroncine), accertarsi che non abbiano bordi affilati e parti metalliche taglienti, mentre per i trucchi è meglio usare prodotti ipoallergenici, adatti all'età, controllare la data di scadenza, evitando quelli a basso prezzo e non acquistati nei canali di vendita autorizzati, e magari testarli prima su un lembo della pelle del bambino (generalmente dietro l'orecchio) per verificare una sua eventuale sensibilità. Per rimuovere tutto, meglio uno struccante delicato. Il trucco, conclude il decalogo, non va messo sulle parti delicate come occhi e bocca.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.