Cerca

ROMA. TEMPO REALE/Maltempo: Abruzzo, in 300 mila senza corrente

ROMA. TEMPO REALE/Maltempo: Abruzzo, in 300 mila senza corrente

Maltempo

Regioni centrali e meridionali ancora fortemente coinvolte nel maltempo, in particolare da freddo, neve e vento. La regione più colpita è l'Abruzzo dove al momento un quarto della popolazione, circa 300 mila persone, è senza elettricità. L'attuale perturbazione - secondo le previsioni del capo della Protezione civile Fabrizio Curcio - è destinata a durare ancora un paio di giorni, almeno fino a giovedì. Per i problemi legati all'interruzione dell'energia elettrica, Curcio ha detto che si sta lavorando per ripristinare la situazione dopo che le basse temperature hanno provocato problemi alle cabine dell'alta tensione, ma "ci sono situazioni difficili anche per consentire ai tecnici di intervenire", a causa della nevicate. Il forte vento è la brutta novità della giornata. E proprio a causa del vento Genova, e le colline intorno, stanno subendo disagi per i numerosi incendi alimentati dalle raffiche. Le fiamme in atto da ieri pomeriggio, che stanno interessando anche abitazioni, da Nervi sono giunte a Pegli dove circa 300 persone sono state fatte evacuare per alcune ore; chiusa l'A10 nel tratto Pegli-Voltri. La bora a Trieste sta registrando raffiche da 140 km/h, alcune strade sono state chiuse. Vento forte anche in Toscana: il grecale raggiunge i 110km/h nel Fiorentino. Neve anche sui rilievi appenninici ed intorno a Firenze. A Viareggio la capitaneria ha vietato l'approdo a due banchine rimaste danneggiate e a Grosseto sempre il grecale ha divelto il tetto dell'hangar dove è ricoverato l'elicottero del 118 a Grosseto; la Serenissima è chiusa al traffico. Chiuso al traffico per neve un tratto della E 45 tra Romagna e Toscana, tra il km 149 e il km 200, tra S. Stefano e Montecastello (Forlì-Cesena). Neve caduta abbondantemente nelle Marche, soprattutto nell'entroterra e nelle zone terremotate. Pesante la situazione nell'Ascolano, con frazioni ricoperte dalla neve - una coltre di circa un metro - e disagi alla circolazione sulla Salaria come su tutta la rete stradale per piante cadute e auto intraversate. Oltre mezzo metro di neve anche nel Maceratese, con notevoli disagi nei comuni colpiti dal sisma. Allerta della protezione civile per la costa dell' Emilia-Romagna per forti mareggiate e il rischio di onde di altezza superiori a 3 metri. Sono saltate questa mattina le corse per l'isola d'Elba e di Capraia. La Barbagia in Sardegna è coperta dalla neve. A Fonni, a mille metri d'altitudine, la situazione più critica; le strade sono in "piena emergenza" fanno sapere dal comune. Vento e neve mettono in ginocchio la Gallura: a Olbia e Santa Teresa le navi sono rimaste in porto, mentre in numerosi centri oggi scuole chiuse a causa della neve. Da ieri sono bloccati i collegamenti Santa Teresa-Bonifacio a causa delle raffiche di vento di tramontana che soffia oltre i 100 chilometri all'ora. Sta nevicando anche stamani a Norcia e nelle altre località della Valnerina colpite dal terremoto. Da ieri sera, la giunta comunale di Norcia ha fatto arrivare dei camper che sono stati collocati in alcune frazioni: serviranno ad ospitare le persone, soprattutto allevatori e imprenditori agricoli, molti dei quali anziani, che sono rimasti a vivere in tenda nei pressi delle loro abitazioni danneggiate dal sisma. In Sicilia, dove ancora permane la neve, le condizioni meteorologiche stanno migliorando.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori