AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2016 - 13:27
scuola
Sono sempre più numerosi gli studenti italiani che per andare a scuola, invece di salire sul bus, prendono l'aereo. Carichi di aspettative e desiderosi di conoscere il mondo, salutano mamma e papà e partono per tre-sei mesi, talvolta un anno, verso qualche paese straniero.
Un'esperienza di vita, quella degli studi all'estero, che nell'anno scolastico 2015-2016 ha coinvolto circa 7.400 alunni delle superiori, il 111% in più rispetto al 2009. Hanno scelto per lo più mete anglofone, Stati Uniti in primis (38%; 13% Regno Unito), ma anche paesi dell'America centrale e meridionale (8%).
Il 47% delle scuole attesta che almeno uno dei suoi studenti ha fatto un'esperienza di studio in una scuola estera nel 2015-16, soprattutto annuale (43%; 38% nel 2014). La scuola italiana continua così il suo cammino vero l'apertura al mondo (l'indice di internazionalizzazione è passato da 41 a 42 punti su 100 in un anno), anche se perde un po' di 'appeal' tra gli studenti stranieri: in un anno sono diminuiti, da circa 3.200 a 2.800, i ragazzi non madrelingua che hanno scelto l'Italia come meta di studi. E' quanto emerge dalla rilevazione 2016 dell'Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, condotta da Ipsos per Fondazione Intercultura e presentata oggi a Milano.
SI PARTE SOPRATTUTTO DA NORD OVEST E CENTRO - In queste aree gli istituti con alunni in uscita sono aumentati in un anno di 10 punti percentuali, raggiungendo rispettivamente quota 66% e 59%. Al Sud, dove la mobilità non si è mai diffusa quanto altrove, la percentuale scende da 38 a 31. I licei sono le scuole più "attive" (70%) e da nord a sud aumentano (+7%) i docenti che valutano positivamente quest'esperienza (49%).
63% SCUOLE E' 'INTERNAZIONALE', MA CRISI LE PIEGA - Nel 2014 gli istituti che avevano aderito a progetti internazionali erano il 68%. Tra le cause del calo - afferma il 20% dei presidi - ci sono i "tagli di budget". Diminuiscono poi i programmi di mobilità di classe o gruppo (si passa da oltre un terzo a poco più di un quarto di istituti che li promuovono; solo il 9% nel caso degli istituti tecnici) e solo il 57% delle scuole riesce a organizzare almeno un viaggio di istruzione all'estero per tutte o quasi tutte le classi (-9% su 2014). Segno meno anche per gli stage oltreconfine (dal 69% al 65%). Bene invece il Clil: oggi l'insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche coinvolge il 66% delle scuole, un raddoppio rispetto al 2014.
DOPO MOBILITA' FUTURO IN DISCESA - Ieri avevano studiato all' estero, oggi sono laureati (84%), spesso con risultati brillanti (64%), conoscono due lingue, hanno un lavoro dipendente (75%), anche con cariche apicali (un terzo), e tanta soddisfazione in tasca: il 90% si dichiara complessivamente felice contro la media italiana del 67%. Tra gli 886 intervistati che hanno vissuto un'esperienza di studio all'estero tra il 1977 e il 2012, la metà ne ha vissuto un'altra negli anni successivi (48%) e un terzo (34%) ha conseguito un titolo di studio terziario fuori Italia. Oggi si occupano per lo più di marketing e comunicazione (la metà) e 3 su 4 sono soddisfatti della loro carriera, coerente con le aspirazioni. Il tasso di disoccupazione è inferiore al 9% contro una media nazionale del 14%. Sono una generazione inclusiva (64%), che sente di appartenere all'Ue (79% contro il 40% della media italiana), che non vuole controlli alle frontiere (solo il 14% è favorevole contro il 58%) e che con la mobilità ha cambiato il proprio modo di vivere: il 73% si definisce più propositivo e positivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.