AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Luglio 2016 - 17:42
cannabis
Una serie di criticità in merito alla proposta di legge riguardante l'uso terapeutico della cannabis e alla sua legalizzazione sono state evidenziate dalla Conferenza delle Regioni che ha presentato un documento nel corso di un'audizione alla Camera in Commissione Affari sociali.
In particolare i governatori sottolineano come sia inattuabile la liberalizzazione dell'uso ricreativo di un prodotto che ha sempre più indicazioni per scopi terapeutici, "altrimenti c'è il rischio di fare confusione e quindi di gravi ripercussioni in termini sanitari. Pertanto la stessa legge - evidenzia la Conferenza delle Regioni - non può regolamentare due aspetti che sono incompatibili".
Finora sono dodici le Regioni che hanno adottato leggi o provvedimenti relativi all'uso terapeutico di medicinali a base di cannabis: Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto, Liguria, Marche, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Sicilia, Umbria, Basilicata e Lombardia Le normative regionali convergono tutte nel disciplinare l'erogazione dei medicinali a carico dei propri Servizi sanitari regionali (SSR) e, salvo specifici aspetti di carattere organizzativo e procedurale, si allineano a quanto disposto dal Ministero della Salute con proprio decreto del 9 novembre 2015.
Inoltre la Conferenza delle Regioni rileva che la proposta di legge è in contrasto con le normative attuali in merito a quanto disposto sulla penalizzazione dell'omicidio stradale; la selezione delle piante, il metodo di coltivazione, i tempi di raccolta, la tecnica di trasformazione sono passaggio che possono incidere in modo significativo sul titolo del principio attivo e sulla qualità del prodotto finale, presupposti indispensabili per poter disporre di un prodotto sicuro, con un titolo in principio attivo ben definito, di qualità garantita, nonché un sistema di rilevazione degli eventuali effetti collaterali. Gli usi terapeutici - rilevano i governatori - non sono approvati come indicazioni terapeutiche ed è in discussione non solo la sicurezza d'uso ma anche l'effettiva efficacia in diverse patologie; la proposta di legge potrebbe portare ad uso inappropriato per i soggetti minorenni, con possibilità di sicurezza e danno a tale fascia di età. "Non è altresì da escludere che, una volta diffusa la pratica del "fai da te" per usi ricreativi, questa pratica (la norma non lo vieta e neppure potrebbe vietarlo) non possa essere attivata anche per gli usi terapeutici con gravi conseguenze sulla salute pubblica", conclude infine il documento delle Regioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.