AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Giugno 2016 - 18:57
incendio
I roghi colpiscono sempre di più il nostro Paese: tanto che in un anno, nel 2015, sono cresciuti del 49%. La vastità della superficie andata in fumo è più di 37 mila ettari; e oltre "il 56% degli incendi si concentrano nelle quattro Regioni a tradizionale insediamento mafioso". Questi i principali dati sugli incendi boschivi, contenuti nel Rapporto Ecomafia 2016, anticipati da Legambiente.
E' per questo che, per le fiamme che stanno colpendo la Sicilia - definiti un "incubo" - così come per il resto del Paese, l'associazione rivolge un appello al ministro dell'Interno Angelino Alfano chiedendo una "maggiore prevenzione e tutela del territorio", e la realizzazione di "campagne informative e di sensibilizzazione; e soprattutto andrebbero incrementate le risorse da destinare ai soggetti che cooperano nella lotta agli incendi boschivi e ai Comuni, con meccanismi premiali per chi riduce il fenomeno utilizzando efficaci sistemi di prevenzione".
In Italia, si fa presente nel report di Legambiente dedicato ai roghi, "gli incendi boschivi sono in aumento, anche per mano di piromani, eco-criminali ed eco-mafiosi. Nel 2015 sono cresciuti gli incendi, addirittura con un'impennata rispetto al 2014 che sfiora il 49%. Rispetto a quest'ultimo dato colpiscono soprattutto gli ettari di superficie andati in fumo, più di 37 mila, e la loro collocazione geografica: più del 56% si è concentrato nelle quattro Regioni a tradizionale insediamento mafioso: Sicilia, Calabria, Puglia e Campania".
"Il fenomeno degli incendi boschivi resta un'altra terribile piaga del nostro Paese - prosegue Ciafani - quello che sta accadendo in Sicilia e in particolare a Palermo, colpita da una serie di incendi, molto probabilmente di natura dolosa, dimostra che non bisogna abbassare la guardia e che occorre lottare senza paura contro i piromani utilizzando tutti gli strumenti necessari. Si valuti con grande attenzione se dagli incendi, per le loro caratteristiche, la loro diffusione e gli impatti che causano, oltre alle aggravanti già previste dal delitto regolato dall'art. 423bis del Codice penale, non si debba contestare anche quello di disastro ambientale".
Quanto all'emergenza in Sicilia, il presidente regionale di Legambiente, Gianfranco Zanna, mette in evidenza come "si sia trattato di un'ondata di scirocco eccezionale" ma che "la Regione Siciliana si è distinta per l'ennesima volta per la sua latitanza. Sono anni, ormai, che, inascoltati, chiediamo che vengano rispettati i tempi per la predisposizione dei servizi antincendio e che le squadre entrino in servizio nei giusti tempi. E la storia si ripete puntualmente ogni anno".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.