AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Aprile 2016 - 12:14
Elezioni fra gli studenti di Rappresentanti per la Sicurezza, una proposta di legge per l'invecchiamento attivo, la costruzione di un "albergo per insetti" per scoprire la natura e la biodiversità. Sono questi i tre progetti vincitori del X Premio "Vito Scafidi" per le Buone pratiche nella scuola promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma.
"Dieci anni di Premio corrispondono a dieci anni di piccoli grandi cambiamenti nella scuola e nel nostro Paese. Il merito più importante del Premio è aver mostrato cosa sia stato possibile fare, per iniziativa di insegnanti, studenti, genitori, dirigenti scolastici, in tema di sicurezza, salute, corretti stili di vita, tecnologie, ambiente, partecipazione civica" ha commentato commenta Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. E ha auspicato che l'educazione civica "da mero obiettivo formativo della legge sulla Buona Scuola" diventi "la sfida della scuola nei prossimi anni, uno spazio curriculare dove sperimentare competenze civiche costituzionali e pratiche di democrazia".
Ad aggiudicarsi la decima edizione del Premio, al quale hanno partecipato 106 scuole di 15 regioni, gli studenti di tre istituti, due piemontesi e un pugliese nei tre ambiti di riferimento del Premio. Per la sezione "sicurezza a scuola e sul territorio", il Premio è andato agli studenti della Scuola Media Statale di Riva presso Chieri (TO) che, con il progetto "Perché la sicurezza&hellipè un'Arte", hanno promosso un alternativo 'Invalsi' che, richiamando il noto sistema di valutazione scolastico, fornisce indicatori e requisiti per valutare la sicurezza dell'edificio scolastico e della zona di contesto. Per la sezione "educazione alla cittadinanza attiva" sono stati premiati gli studenti della Scuola Media Sofo - IC Dieta di Monopoli (Ba) che hanno lavorato per più anni su tanti aspetti di educazione civica, arrivando a elaborare una proposta di legge per l'invecchiamento attivo. Nella sezione "educazione al benessere" il Premio è stato assegnato al Circolo Didattico di Caluso (TO) con "Il gusto della salute, piccoli semi crescono": qui i piccoli studenti si sono ingegnati con vari strumenti e prodotti, dall'orto botanico alla costruzione di un albergo degli insetti, per scoprire la natura e coltivare la biodiversità. Una menzione speciale è stata attribuita ad altre cinque scuole di Ostuni (Br), Cagliari, Porto Viro (Ro), Ferrara e Brescia. I video delle scuole premiate e menzionate sono consultabili sul sito e sul canale Youtube di Cittadinanzattiva.
Nell'ambito della cerimonia di consegna del Premio Scafidi, è stato presentato stamani anche il progetto "10@lode in salute", realizzato da Cittadinanzattiva con il sostegno non condizionato di Federchimica-Assosalute e con il patrocinio di Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco). Oggi stesso verranno lanciati in rete i 4 spot video che vedono protagonista, in una web serie, una tipica famiglia italiana alle prese con il corretto uso dei farmaci in età pediatrica, la prima colazione, il rapporto con il pediatra e con il farmacista.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.