AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Febbraio 2016 - 17:16
"I primi ad essere interessati ad un'integrazione tariffaria, di orari, dei trasporti metropolitani e urbani, di acquisto mezzi, di assetti societari, sono i sindaci. Così come siamo interessati ad una interlocuzione fluida e continua con Ferrovie dello Stato per migliorare, con visione strategica, il trasporto su ferro e gomma in tutto il territorio nazionale". Così il presidente dell'Anci Piero Fassino che questa mattina ha incontrato l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Renato Mazzoncini.
L'incontro si è avviato con una completa illustrazione da parte dell'ad di Fs degli assi strategici di intervento, con una premessa: bisogna integrare il sistema di mobilità, in sinergia con tutti gli attori coinvolti. La panoramica ha spaziato dal tema dell'alta velocità ai grandi corridoi europei, fino al rapporto tra Trenitalia e Busitalia, e in particolare alle valutazioni circa la possibilità di noleggio di bus in un'ottica di ricambio del parco mezzi circolante.
"La velocità dei trasferimenti - ha detto Fassino - è decisiva; la dimostrazione viene dai 42 minuti che oggi separano Torino e Milano, che stanno diventando sempre più due città complementari l'una all'altra. E' molto importante - ha aggiunto il presidente dell'ANCI - l'apertura avuta oggi dall'ad Mazzocchetti che ha garantito un'attenta riflessione sull'eventualità di prevedere un referente o una struttura dedicata alle politiche di mobilità urbana per ogni singola Città metropolitana. Questo sarebbe un grande passo per ragionare insieme e in maniera più efficace sulla questione delle aree di proprietà che Ferrovie possiede in molte delle nostre città: aree strategiche fondamentali, da riqualificare e rendere competitive. La nostra disponibilità all'interlocuzione è piena - ha quindi concluso Fassino - e si affiancherà all'azione che già stiamo mettendo in atto con il Pon Metro". Alla riunione odierna, oltre a Fassino erano presenti anche i sindaci di Catania Enzo Bianco, di Bari Antonio Decaro, Palermo Leoluca Orlando, di Messina Renato Accorinti, di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà e di Genova Marco Doria. Sindaci in gran parte del Sud, quel Sud su cui si è tornato a chiedere maggiore attenzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.