AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Ottobre 2015 - 11:24
Lancette indietro di 60 minuti nella notte fra 24 e 25 ottobre, si dorme un'ora in più. Come da alcuni anni a questa parte, è l'ultima domenica di ottobre a vedere il ritorno dell'ora solare.
Nell'era digitale accade quasi tutto in automatico. Lo smartphone, per esempio, cambia da solo. Tra i disagi elencati, oltre a non poter più godere delle lunghe giornate di luce, c'è anche il rischio di ammalarsi di "depressione stagionale". In inglese "Seasonal Affettive Disorder", una forma di depressione legata alla stagione, che con il ritorno dell'ora solare tende ad aumentare. Meno luce riceviamo, più siamo irritabili, stanchi e affaticati. Il disturbo, di cui soffrono in tanti, inizia con l'autunno e ha un picco nei mesi tra dicembre e febbraio.
Tra i consigli suggeriti per abituarsi gradualmente al cambio ed evitare di cadere nella depressione stagionale, c'è quello (sempre valido) di andare a dormire prima la sera ed alzarsi presto per almeno 15 giorni dopo il cambio dell'ora legale, per aiutare gli organi a ritrovare il senso del tempo naturale.
E proprio a causa di questi piccoli disagi, che c'e chi vorrebbe abolire il cambio di ora tra l'inverno e l'estate.
Eliminare l'ora solare e far valere quella legale tutto l'anno.
E' la proposta che oggi il Codacons ribadisce: "Secondo alcuni studiosi americani - spiega l'associazione - lo sfasamento di un'ora determina, in un bambino su due, disturbi del sonno. E risintonizzare i ritmi biologici provoca un disagio per l'organismo, anche negli individui adulti".
In base ad una ricerca effettuata dal Codacons, l'iniziativa sarebbe condivisa dall'80% degli italiani, stufi dei continui cambi tra ora solare e ora legale. In tal modo si avrebbe il vantaggio di recuperare l'ora di luce anche in inverno, "senza subire però il costo economico e il disagio legato all'aggiustamento dell'orario".
"Ricordiamo - conclude poi il Codacons - che in farmacia, a seguito del cambio ora solare-legale, si impennano anche le vendite di prodotti contro il jetlag".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.