AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Agosto 2015 - 16:43
L'Italia è a secco dopo che nella prima decade di agosto sono cadute il 62,1% in meno di precipitazioni rispetto alla media e i temporali di questi ultimi giorni, se da un lato riempiono gli invasi, dall'altro se sono troppo violenti mettono in pericolo le coltivazioni in un momento stagionale delicato. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ucea, secondo cui sono stati avari di pioggia anche i mesi di luglio (-56%), giugno (-5%), maggio (-29%) e aprile (-43%), e le scorte idriche sono su livelli allarmanti. "L'estate calda e poco piovosa - rileva l'organizzazione agricola - ha provocato pesanti danni sulle colture a causa della siccità ma ha anche eroso le scorte idriche che sono su livelli allarmanti". I grandi laghi, secondo il monitoraggio effettuato da Coldiretti, sono tutti ben al sotto le medie stagionali del periodo con la percentuale di riempimento che va dal 31,5% per quello Maggiore al 22,4% per il lago di Garda fino al 12,9% per il lago di Como e al 2,9% per il lago di Iseo dove il livello è ormai prossimo al minimo storico del periodo.
Coldiretti pur commentando positivamente l'arrivo della pioggia di questi ultimi giorni "in una Italia a secco con fiumi e laghi svuotati soprattutto al centro nord dove si registra la situazione più critica", ricorda però che "precipitazioni intense e con grandine, provocano danni altrettanto gravi alle colture in campo in questa fase".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.