AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Agosto 2015 - 16:11
guardia costiera
Sono già numerose le spiagge liberate dagli abusi e restituite ai cittadini grazie all'operazione 'Mare sicuro 2015' iniziata a giugno e che andrà avanti fino a settembre. Queste le principali operazioni sul demanio marittimo svolte finora: A REGGIO CALABRIA, tra il 28 e 29 luglio scorsi, sono stati eseguiti numerosi controlli su tutto il litorale che hanno portato al sequestro di strutture turistico ricreative realizzate abusivamente. In località Marina di San Lorenzo è stato sequestrato uno stabilimento balneare abusivo di 670 mq e in località Pellaro un pontile e un manufatto adibito a punto di ristoro, c'è stata inoltre un denuncia per abusiva occupazione di circa 43.000 mq. di specchio acqueo occupati con boe e gavitelli di ormeggio. Arenile e specchio acqueo sono stati restituiti alla libera fruizione mentre permangono le attrezzature di più difficile rimozione, per le quali sono state attivate tutte le procedure giudiziarie di rimozione coatta.
A OTRANTO, il 22 luglio, sono state sequestrate opere edilizie non autorizzate (strutture ricreative, passerelle di accesso al mare e pedane) all'interno di un villaggio turistico su circa 600 mq.
A CROTONE, il 28 luglio, è stato sequestro un chiosco bar asservito ad un villaggio turistico, realizzato in assenza di concessione demaniale su circa 300 mq.
A GALLIPOLI, nel Parco Naturale Isola di S. Andrea/Località Punta della Suina, il 2 luglio, è stato sequestro il sistema di smaltimento delle acque reflue/solidi urbani asservito ad un lido turistico e di circa 5.000 mq. di aree demaniali, tra cui un intero isolotto, oggetto di abusiva occupazione, di interventi di sbancamento di dune sabbiose e di raschiatura e rottura di scogli in aree soggette a vincolo paesaggistico. Il titolare del lido ha, dunque, rimosso tutte le abusive occupazioni e gli spazi occupati sono stati restituiti alla pubblica fruizione.
A TRAPANI, il 6 agosto sulla spiaggia di San Vito Lo Capo, sono state sequestrate attrezzature balneari abusive (4.200 lettini e 2.100 ombrelloni) nei confronti di 12 ditte operanti nel settore del noleggio. Lettini ed ombrelloni sono stati rimossi, Pertanto la spiaggia è tornata subito fruibile.
A MARATEA, l' 8 agosto, sono state sequestrate alcune strutture ricettive su suolo demaniale (bar, ristoranti e parcheggi) per un'occupazione abusiva di circa 1.300 mq di aree demaniali. A MONOPOLI, l' 8 agosto la Guardia Costiera ha provveduto, per la seconda volta nel volgere di una settimana, a far sgomberare una spiaggia libera nel Comune di Polignano a Mare, facendo rimuovere attrezzature balneari sottoposte a sequestro solo pochi giorni prima. Il responsabile, infatti, era già stato deferito all'Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo, ma a breve era tornato ad appropriarsi illecitamente di quello stesso tratto di arenile, destinato invece alla fruizione gratuita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.