AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Maggio 2015 - 18:06
eternit
"Stato e Regione Piemonte mancano nella lista di parte civile, una Regione Piemonte che oltre ad aiutarci è sempre stata comunque storicamente al nostro fianco.
Ci sono 14 udienze preliminari, ci auguriamo che nel corso delle prossime udienze ci sia una convergenza del mondo istituzionale e politico al nostro fianco". Così all'ANSA, Nicola Pondrano, presidente del Fondo vittime dell'amianto ed ex operaio Eternit, in merito all'udienza preliminare del processo 'Eternit bis'.
"Spero che la lista sia incrementata, - prosegue Pondrano - ci sono centinaia di casi che sono fuori da questa lista di 258 vittime. Ci sono purtroppo casi recenti di persone che sono morte in questi ultimi cinque anni, casi imprescrittibili, non si deve correre il rischio che ci sia una falcidia della prescrizione che incomba per l'ennesima volta sulla giustizia, non possiamo permetterci di essere beffati anche questa volta: dunque, perché non mettere in campo tutte le forze disponibili? Con le morti di questi mesi e di questi ultimi anni perché pensare ad un ter ad un quater e nel frattempo far decorrere degli anni? Mi rendo conto che si appesantiscono numeri e indagine, - conclude - ma così rafforzeremmo l'impianto accusatorio, mi è sembrato di cogliere che ci sia questa volontà da parte della procura e noi sicuramente opereremo per andare in questa direzione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.