Cerca

MILANO. Violenza donne, nel 2013 'picco' vittime femminili +14%

MILANO. Violenza donne, nel 2013 'picco' vittime femminili +14%

"Nel 2013 si è registrata la più alta percentuale di donne tra le vittime di omicidio nel nostro Paese, circa il 36% del totale (179 donne su 502), il 14% in più rispetto al 2012". Sono alcuni dei dati diffusi dall' Osservatorio per la salute della Donna (Onda), che oggi a Milano ha premiato i migliori ospedali nell'assistere le donne vittime di violenza e abusi.

"Secondo il rapporto Eures pubblicato a novembre 2014 - spiega Onda - le Regioni centrali hanno il maggior numero di femminicidi, anche se il Sud risulta l'area più a rischio; in 7 casi su 10, gli episodi di violenza si sono consumati nel contesto familiare e affettivo della donna per mano del coniuge, partner o ex-partner (66%)".

L'Osservatorio, per premiare i migliori ospedali che si dedicano al supporto e alla cura delle vittime di violenza, ha assegnato una targa a: l'Ospedale Civile Spirito Santo (Pescara - Abruzzo), il Policlinico Umberto I (Roma - Lazio), l'Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII (Bergamo - Lombardia), l'Ospedale Maria Vittoria (Torino - Piemonte), l'Ospedale Misericordia di Grosseto (Grosseto - Toscana), l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino Ospedale Ostetrico-Ginecologico S. Anna (Torino - Piemonte) e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (Firenze - Toscana).

Hanno invece ricevuto una menzione speciale: il Presidio Ospedaliero San Rocco (Sessa Aurunca - Campania), l'Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia - Arcispedale S. Maria Nuova (Reggio Emilia-Emilia Romagna), l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma (Parma - Emilia Romagna), l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Trieste (Trieste - Friuli Venezia Giulia), l'Ospedale Treviglio e Caravaggio (Treviglio - Lombardia), il Presidio Ospedaliero San Martino (Oristano - Sardegna).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori