Cerca

ROMA. 500 milioni per gli ammortizatori sociali

ROMA. 500 milioni per gli ammortizatori sociali

Saranno con ogni probabilità 400-500 milioni in più quelli stanziati nella legge di stabilità per finanziare l'anno prossimo gli ammortizzatori sociali. Per assorbire nella manovra le novità del Jobs act e far viaggiare i due provvedimenti in parallelo, il governo sarebbe pronto a portare così l'ammontare complessivo a circa 2 miliardi di euro.

Una cifra che non risponde alle richieste avanzate dalla minoranza Pd, che calcolava come necessario un raddoppio dello stanziamento, ma che rappresenta comunque un segnale per tentare di accelerare e rendere più agevole l'approvazione della controversa riforma del lavoro.

Il nodo sarà concretamente affrontato in Commissione Bilancio nei prossimi giorni, probabilmente alla fine della settimana. Le operazioni di voto inizieranno infatti domani sugli articoli che presentano meno criticità. Sia dal punto di vista politico che finanziario. Uno dei punti condivisi e che non rappresenta uno scoglio anche dal punto di vista economico è per esempio l'abbassamento dell'Iva sugli ebook, che dovrebbe essere portata al 4%. L'emendamento del governo dovrebbe essere pronto e a breve potrebbe essere quindi depositato in Commissione. Più che dalla Ragioneria, dunque, gli unici rilievi potrebbero arrivare in questo caso dalla Commissione Ue, reticente di fronte ai ribassi delle aliquote. Il tentativo di inserire la novità verrà comunque fatto, in attesa di capire se Bruxelles darà il suo via libera.

Anche se restano aperte alcune partite fondamentali come la tassazione dei rendimenti dei fondi pensione, il Tfr e il bonus mamme, l'iter della legge dovrebbe essere reso più semplice anche dal netto ridimensionamento delle richieste dei ministeri, sfoltite a 25 dalle iniziali 100. In via di soluzione sarebbe anche del resto il nodo dei tagli agli enti locali, Regioni comprese. Il tema è stato al centro di un faccia a faccia tra il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, appena rientrato dal G20, e il presidente dei governatori Sergio Chiamparino. Un incontro che fonti del Mef definiscono "costruttivo" e che questa volta anche Chiamparino ha segnalato come "positivo". Oltre al contributo delle Regioni alla manovra, sul tavolo del Mef è arrivata anche la situazione finanziaria particolare del Piemonte, aggravata dal maltempo degli ultimi giorni. L'emergenza che ha investito il Centro-Nord potrebbe infatti essere uno dei prossimi capitoli ad irrompere nella manovra. La richiesta degli enti locali è quella di svincolare, almeno nelle Regioni e nei Comuni virtuosi, le opere di riassetto dal patto di stabilità interno. Una possibilità non del tutto escluso e che, una volta concessa, potrebbe far meglio digerire i tagli imposti dal governo. Un'altra possibilità potrebbe essere quella di rinforzare il Fondo per le emergenze nazionali della Protezione civile, già rimpolpato nello Sblocca Italia per aiutare Genova colpita dalla prima alluvione. Già in quell'occasione però la proposta di destinare al Fondo 100 milioni fu ridimensionata con uno stanziamento della metà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori