Cerca

ROMA. Scuola: basta Medioevo, studenti vogliono studiare Rosetta

ROMA. Scuola: basta Medioevo, studenti vogliono studiare Rosetta

Basta Medioevo, gli studenti a scuola vogliono parlare di Rosetta. Uno su due vuole studiare di più argomenti attuali in storia e letteratura italiana e in tanti chiedono un via libera allo studio delle nuove scoperte, alle esperienze all'estero e alle esercitazioni pratiche.

Se le consultazioni su La Buona Scuola hanno toccato solo marginalmente il problema dei programmi delle materie studiate a scuola, Skuola.net ha chiesto agli studenti (6mila studenti, a cui sono state fatte domande a scelta multipla) cosa vorrebbero cambiare degli argomenti affrontati in classe.

La letteratura italiana e le lingue classiche vincono la medaglia d'oro delle materie votate come le più "vecchie" della scuola, ma le cose da cambiare sono tante a sentire i più giovani.

PIU' AUTORI CONTEMPORANEI - Ben 1 studente su 2 chiede che siano introdotti più autori contemporanei a spese dei classici, e il 30% dei ragazzi vorrebbe leggere più scrittori internazionali. Resiste Dante e la sua Divina Commedia, che solo 1 su 10 circa vorrebbe eliminare. Non condivide la stessa sorte l'immortale I Promessi Sposi, di cui ben il 17% vorrebbe abolire lo studio al biennio. Complessivamente, solo il 20% non vuole cambiare nulla di ciò che studia in letteratura.

COMPITO DI ITALIANO, VIA LIBERA A SCRITTURA CREATIVA - Uno su 4 ne ha abbastanza dell'analisi del testo, 1 su 5 abolirebbe il saggio breve. Lo scritto di italiano, secondo gli studenti, dovrebbe essere la scrittura di un racconto, di un articolo per blog, o addirittura la redazione di un post per i social. E perché no, anche la scrittura di una sceneggiatura di un video.

STORIA, LARGO AGLI ANNI 2000 - La richiesta è forte e chiara: più attualità e più studio della storia contemporanea. Ma anche questa va svecchiata. il '900, infatti, non è più il nostro secolo, e per chi è cresciuto negli anni 2000 è fondamentale lo studio della realtà intorno a sé. La pensano così in 2 su 5, mentre il 46% circa inserirebbe la discussione di argomenti di attualità a scuola. Non manca poi chi taglierebbe la storia antica per far spazio a quella recente, e chi sente l'esigenza di conoscere di più ciò che succede al di là delle Alpi. Uno su 5 vorrebbe studiare di più la storia degli altri paesi, e la stessa percentuale si soffermerebbe anche sui diversi aspetti tradizionali e culturali dei popoli.

SCIENZA, MEGLIO ROSETTA DI NEWTON - Via libera allo studio delle nuove scoperte e tecnologie (41%), dell'informatica (36%), alle tematiche legate all'ambiente e alle tecniche eco-sostenibili (25%). E poi ai progetti scientifici pratici e creativi (38%). Il bisogno di conoscere il presente degli studenti si afferma particolarmente nell'ambito scientifico.

Solo 1 su 10, infatti, non inserirebbe novità nel programma delle materie scientifiche. Spicca poi il campanello di allarme del 35% dei ragazzi che, preoccupati per i test di ingresso, vorrebbero che la scuola li preparasse di più all'ammissione all'università.

LINGUE STRANIERE: PARLARLE, NON SOLO STUDIARLE - Non mancano critiche costruttive anche ai programmi di lingue straniere.

Emerge nettamente la voglia di praticarle nella vita quotidiana e di parlarle, più che studiarle sui libri. Uno su 2 introdurrebbe nelle scuole una esperienza all'estero obbligatoria, e un altro 50% vorrebbe che fosse inserita un'ora di conversazione con madrelingua. Un buon 23% amplierebbe lo studio di altre materie in lingua inglese e 1 su 5 inserirebbe obbligatoriamente almeno 2 lingue straniere per ogni indirizzo e tipologia di istituto. Solo il 9% circa non cambierebbe nulla.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori