AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Ottobre 2014 - 00:14
Provincia incantata
Ultime tappe “Provincia incantata”, il progetto che coinvolge ogni anno migliaia di turisti-spettatori di Torino e Provincia in visite guidate teatrali alla scoperta del fascino dei borghi ricchi di storia e di bellezze architettoniche. Domenica 5 ottobre è di scena la Città di Moncalieri, in occasione dell’iniziativa “Pagine Incantate” promossa dall’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo con la partecipazione della “Famija Moncalereisa”.
La visita ha inizio alle 15,30 di fronte al Municipio, in piazza Vittorio Emanuele II, prosegue con la chiesa delle Carmelitane Scalze, la Confraternita di Santa Croce, il Real Collegio Carlo Alberto e con i luoghi dei Templari di Sant’Egidio, Porta Navina, l’antica Piazza del Burro e la Collegiata di Santa Maria della Scala. Tappa finale è il Giardino delle Rose del Castello, dove è possibile visitare la mostra mercato “Pagine Incantate”. “Provincia Incantata” si conclude domenica 12 ottobre a Piverone.
SANCHO PANZA GUIDA I TURISTI TRA I SEGRETI DEI BORGHI
Giunto ormai alla quarta edizione, il progetto “Provincia Incantata”conferma il successo di una formula che coinvolge gli spettatori in visite guidate animate durante i quali il teatro diventa strumento per dar vita a borghi, paesi, luoghi, monumenti, prodotti tipici propri delle diverse comunità locali. A curare e condurre le visite animate è l'associazione “Teatro e Società”, in collaborazione con la Provincia di Torino e con l’ATL “Turismo Torino e provincia” e con il sostegno economico dei Comuni aderenti all’iniziativa. Quest’anno ad accompagnare i turisti alla scoperta dei borghi e delle loro storie è un personaggio letterario d’eccezione: Sancho Panza, un eroe piccolo e umile, un eroe comune, un uomo che si illude di poter cambiare in meglio la propria vita ed è per questo che nelle visite animate dal regista e dagli attori di “Teatro e Società” fugge dalla storia di Cervantes per andare alla ricerca di una propria dimensione, alla ricerca di se stesso e della propria identità. Il personaggio sta divertendo molto il pubblico e ha centrato l'obiettivo che regista e attori di “Teatro Società” si erano prefissati. Attraverso lo sguardo stupito e smarrito del protagonista, anche i visitatori guardano e riscoprono le bellezze dei borghi del proprio territorio con occhi nuovi. Come se fosse la prima volta.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per le informazioni e le prenotazioni (entro le 17 del sabato precedente ogni visita) è a disposizione l’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.