“
Provincia Incantata” prosegue il suo itinerario di visite teatrali e domenica
13 luglio giunge ad Avigliana.
Sancho Panza,
il protagonista e in qualche modo “testimonial” dell’edizione 2014 dell’iniziativa,
fuggito dal celebre romanzo di
Miguel de Cervantes, approda nell’incantata e meravigliosa cittadina in riva ai due Laghi. Il suo viaggio lo porta nel suggestivo
borgo medievale sulle tracce del Conte Rosso. Sancho, insieme agli attori di
“Teatro e Società” ed ai partecipanti alla giornata, visita la
chiesa di San Giovanni (dove si possono ammirare i quadri di
Defendente Ferrari), la
Torre dell’Orologio (un edificio a pianta ottagonale costruito appositamente per accogliere il primo orologio pubblico installato in Piemonte, nel lontano 1330), l’antica
cinta muraria, la
chiesa di Santa Croce,
Santa Maria Maggiore ed altri angoli suggestivi dell’antico borgo. Il progetto “Provincia incantata” è nato per far conoscere i borghi del Torinese ricchi di storia, sapienza, creatività e piccoli gioielli architettonici: luoghi in cui
l'abilità artigiana e la sapienza agroalimentare sono rimasti vitali, grazie alla
cultura popolare che li custodisce e li tramanda con cura; luoghi in cui la provincia “incanta”, con
bellezze architettoniche e paesaggistiche di cui spesso il grande pubblico non conosce l'esistenza, perché i consueti itinerari turistici semplicemente ignorano quelle destinazioni. Il progetto, giunto alla quarta edizione, conferma il successo di una formula che coinvolge gli spettatori in
visite guidate animate, durante le quali il teatro diventa strumento per valorizzare
borghi, paesi, luoghi, monumenti e prodotti tipici locali. SANCHO PANZA GUIDA I TURISTI TRA I SEGRETI DEI BORGHI Tutti gli eventi di
“Provincia Incantata” sono realizzati in collaborazione con la
Provincia di Torino, l'Atl “Turismo Torino e provincia” e i Comuni aderenti all'iniziativa. A curare e condurre le visite animate è l'associazione
“Teatro e Società”. Quest’anno ad accompagnare i turisti alla scoperta dei borghi e delle loro storie è un personaggio letterario d’eccezione:
Sancho Panza, un eroe piccolo e umile, un eroe comune, un uomo che vorrebbe cambiare in meglio la sua vita e che per questo fugge dalla storia di Cervantes in cui da secoli è imprigionato. Il piccolo eroe è alla ricerca di una propria dimensione; alla ricerca di se stesso e della propria identità. “E’ un tema che ci accomuna tutti. – spiega
Davide Motto, attore e regista di “Provincia Incantata” - Ma poi, in fondo, quale altra identità abbiamo se non i luoghi che ci ospitano e in cui viviamo? Ognuno di noi ha bisogno di sentirsi parte di qualcosa, di una storia comune, di una
comunità in cui può dire ‘io sono’. E così, come succede ai visitatori, anche Sancho Panza viene rapito e incantato dalle bellezze e dalle storie che gli vengono raccontate nel cammino: storie che lui stesso interpreta e che diventano, man mano, paese dopo paese, vicenda dopo vicenda, un poco sue, finché…ma questo lo scopriremo nell’ultima puntata”.
LE ALTRE DATE DI “PROVINCIA INCANTATA” “Provincia Incantata” prosegue il
20 luglio ad Oulx, il
27 luglio a Mezzenile, il
7 agosto a Viù (appuntamento serale), il
31 agosto ad Alpette e Locana(con partenza ad Alpette), il
7 settembre a Strambino, il
14 settembre a Reano, il
21 settembre a San Mauro, il
28 settembre a Pomaretto, il
5 ottobre a Moncalieri e il 12 ottobre a Piverone.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Per le informazioni e le prenotazioni (
entro le 17 del sabato precedente ogni visita) è nuovamente a disposizione
l’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono
0125-618131, e-mail
info.ivrea@turismotorino.org