[caption id="attachment_46090" align="alignnone" width="300"] Trittico: Nonna, Madre, Figlia[/caption] Tea Giordana ripropone all’Ecomuseo le sue fotografie. Un universo femminile in cui le generazioni si susseguono, figlia, madre, nonna, ritratti posti uno vicino all’altro che raccontano il trascorrere del tempo. Tea, da quanti anni fotografi? Sono una fotografa amatoriale, dopo alcuni corsi di fotografia mi sono dedicata ai ritratti, ho realizzato vari progetti, tra gli altri, questa mostra, cui sono particolarmente affezionata. Come ti è venuta l’ ispirazione? L’idea di accostare le fotografie, di comporre delle sequenze mi è venuta guardando i volti delle mie amiche e delle loro figlie: mi è sorta la curiosità di fare degli scatti per trovare i segni che restano con il cambiare delle età. Infatti, il primo titolo della mostra è stato “Tracce”. Cercavo nei volti delle donne qualcosa che testimoniasse la continuità, il filo rosso che, passando dalla madre, unisse la nonna alla nipote. Un universo tutto al femminile? La fotografia è comunicazione ed io, attraverso questi ritratti, desidero proporre un messaggio scollegato da quello che è stereotipo femminile in modo da valorizzare l’immagine della donna che va oltre l’età e la bellezza effimera. I miei ritratti trasmettono emozioni perché nella continuità generazionale emergono sguardi e storie che narrano la vita. Queste donne rivedendosi che cosa hanno provato? Difficile da spiegare. Rivedendosi l’ una accanto all’ altra è come si fossero riscoperte, hanno compreso quanto fossero unite, rese simili da una somiglianza fisica, da una comune espressività. L’ essere con le spalle scoperte, prive quindi di ogni riferimento che le potesse ricondurre ad un periodo è come le avesse proiettate al di fuori di ogni confine temporale. Un anello di una catena infinita. Le foto sono belle. Svelaci qualche segreto. Un pò di tecnica. Tutto molto semplice. Per fare i ritratti mi sono recata a casa delle “modelle”, questo ha permesso di avere un rapporto più informale e si è creato un legame che è andato oltre lo scatto. L’entrare nelle loro case ha permesso di creare quella giusta atmosfera per cogliere la vera essenza degli sguardi. Dal punto di vista puramente tecnico ho un’attrezzatura molto semplice e ridotta: uno sfondo, un ombrello riflettente per diffondere la luce del flash, un corpo macchina (Nikon D 70). Guardami così come sono. Mostra fotografica di Tea Giordana. Sabato 8 e domenica 9 marzo, dalle 15 alle 19.Ecomuseo del Freidano, via Ariosto 36, Settimo Torinese Sabato ingresso libero - domenica ingresso a pagamento. Costo biglietti: 4 euro intero – 3 euro ridotto. Gratuito con abbonamento musei. Info: 388/4872996. g.fina.g@gmail.com
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.