AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2021 - 16:12
La rassegna vetrine d'autore
La rassegna culturale “Candia Canavese, Vetrine d’Autore” che prevede l’esposizione di opere d’arte nelle vetrine dei negozi attualmente non utilizzati, avrà luogo nel centro storico di Candia Canavese dall’ 11 luglio al 24 ottobre 2021.
Il prossimo 11 luglio alle ore 09,30, nella Chiesa dell’ Immacolata del comune di Candia Canavese verrà presentata la prima edizione di Vetrine d’Autore, progetto dell’artista Gianni Depaoli, che porta nelle vie del centro storico l’arte contemporanea, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, l’Assessorato alla Cultura e lo storico Circolo degli Artisti di Torino, di cui Depaoli è Socio. Inoltre Sarà allestita nella Chiesa dell’Immacolata, in via Castiglione 30 adiacente a quella parrocchiale di San Michele, una collettiva di artisti del territorio.
Il progetto vetrine aperte
Riutilizzare e riappropriarsi degli spazi ormai inutilizzati da anni, crediamo sia uno dei modi migliori per colmare quel senso di vuoto che purtroppo da troppo tempo ci accompagna. Lo specchiarsi alle vetrine per vedere, per mezzo delle opere d’arte, il concretizzarsi di forme, figure, colori, sarà propedeutico al buono stato d’animo di ognuno di noi. Con questo intento e con spirito di gioia abbiamo pensato di allestire gli spazi interni dei vecchi negozi ora chiusi, con installazioni, quadri e sculture.
Il centro storico di Candia Canavese, verrà quindi animato sino al 24 ottobre 2021 con un’azione culturale ad opera di artisti.
Saranno presenti dal Circolo degli artisti di Torino, Attilio Lauricella, Giovanni Salvaro e Patrizia Caffaratti, che inaugureranno la prima edizione di Candia, vetrine aperte, che per questo primo anno si limiterà agli spazi di via Roma.
Nella chiesa dell’ Immacolata esporranno gli artisti del territorio: Antonio Petrillo, Elisa Donetti, Maurizio Gagliardino, Gianmario Quagliotto, Gianni Depaoli.
Inoltre sarà possibile ammirare gli interventi d’arte, realizzati nel corso degli anni su alcune facciate di edifici del paese, nonché le grandi fotografie d’epoca del progetto “Candia Ieri” distribuite per le strade e le installazioni “Le jardin de caresses” e “Legami”, in via stazione nella Piazza d’Arti. I locali, visibili solo dall’esterno, rimarranno nello stato attuale a testimonianza di abbandono dal giorno delle chiusure, come fossero delle cripte mistiche che celano tesori da non toccare, mentre le opere saranno il medium per testimoniare la rinascita e la ripartenza collettiva.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.