AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2018 - 13:14
Ritornano "Le Settimane della Scienza", appuntamento consolidato con la divulgazione scientifica che si conferma vetrina dell'eccellenza culturale del Piemonte, capace di coinvolgere soggetti eterogenei incoraggiando l'incontro tra i cittadini e chi fa della ricerca e della diffusione della conoscenza un impegno quotidiano.
L'edizione 2018 vede coinvolti oltre 40 enti tra Istituti, Musei ed organizzazioni che si occupano di ricerca e diffusione della cultura scientifica: un fitto palinsesto che per 2 mesi coinvolgerà il pubblico, a Torino e in Piemonte con mostre, conferenze, workshop, porte aperte, laboratori e visite guidate nei maggiori centri di ricerca del territorio.
Gli incontri e le proposte sono dedicate a una platea di tutte le età, con una particolare attenzione ai giovani.
Diversi gli appuntamenti in cartellone dalla visita all’Istituto nazionale di ricerca metrologica, a Teatro e scienza all’Università, fino alla visita alla Centrale Idroelettrica di Rosone e Diga di Telessio, passando per la due giorni di "A bit of [hi]story" dove tecnologia e innovazione si incontrano in una full immersion in cui adulti e bambini possono riscoprire il piacere degli studi scientifici tra laboratori, stand, mostre e conferenze. Anche lo stage di matematica interscuole MATH 2018 aderisce all’iniziativa, quest'anno il 1° turno si svolgerà in lingua inglese per agevolare la partecipazione di oltre 50 studenti stranieri provenienti da scuole superiori finlandesi, norvegesi e olandesi.
Si sta già concludendo la 4^ edizione de “le Settimane... a Scuola!”, dedicate agli studenti di ogni ordine e grado di tutto il territorio regionale; dal 2015 ad oggi, sono stati oltre 60.000 gli studenti coinvolti con oltre 35 laboratori allestiti direttamente negli istituti scolastici a titolo gratuito. L’obiettivo del progetto è rendere lo studio delle materie scientifiche e tecnologiche più attraente attraverso la didattica laboratoriale.
Le Settimane della Scienza sono ideate e organizzate dall'Associazione CentroScienza Onlus, sostenute dalla Compagnia di San Paolo, con il contributo di Regione Piemonte, il supporto di Iren e con il patrocinio della Citta metropolitana di Torino e della Città di Torino. L'iniziativa rientra nell'ambito del Sistema Scienza Piemonte.
Di seguito, i principali eventi in cartellone:
2/4/7 e 8 maggio Metrologia, una scienza in costante evoluzione INRiM, strada delle Cacce n. 91, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza la possibilità di visitare i laboratori di ricerca dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica. Evento rivolto alle scuole. 12 giugno Metrologia, una scienza in costante evoluzione INRiM, strada delle Cacce n. 91, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza la possibilità di visitare i laboratori di ricerca dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica. Dal 8 maggio al 24 giugno con esclusioni dei lunedì 14/21/28 maggio e 4/11/18 giugno Metamorfosi Castello di Rivoli, piazza Mafalda di Savoia, Rivoli Nell’ambito delle Settimane della Scienza una mostra a cura di Chus Martínez, l’esperienza della metamorfosi nell’arte attraverso le opere di alcuni fra i più promettenti artisti internazionali. 2/3 giugno A un passo dalle stelle Infini.To, planetario, via Osservatorio n. 30, Pino Torinese Nell’ambito delle Settimane della Scienza “Lo spazio ai bambini”: attività di laboratorio dedicate ai minori di 12 anni accompagnati da un adulto. 27 maggio e 24 giugno A un passo dalle stelle Infini.To, planetario, via Osservatorio n. 30, Pino Torinese Nell’ambito delle Settimane della Scienza “spazio Robot” dove si potrà costruire un veicolo spaziale; laboratorio dedicato agli adulti e ragazzi sopra gli 11 anni. 8 giugno A un passo dalle stelle Infini.To, planetario, via Osservatorio n. 30, Pino Torinese Nell’ambito delle Settimane della Scienza “Una notte al planetario”; un’esperienza unica una notte al parco astronomico per piccoli e grandi astronomi curiosi. 23 giugno A un passo dalle stelle Infini.To, planetario, via Osservatorio n. 30, Pino Torinese Nell’ambito delle Settimane della Scienza “Sulle orme dei giganti”; una notte dedicata ai giganti del Sistema Solare. 14 maggio Teatro e Scienza all’Università Dipartimento di Chimica, via Pietro Giuria n. 7, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza “L’altra metà della relatività”; la storia umana e personale del grande Einstein, narrata con il semplice linguaggio della narrazione teatrale. 8/9/23/24/25/28/29/30 maggio 4/5/6 giugno Math 2018 Villaggio Olimpico di Bardonecchia Nell’ambito delle Settimane della Scienza lo “stage di matematica”; una tre giorni intensiva di lavoro matematico con allievi delle prime classi delle scuole superiori. 14/21/28 maggio I lunedì pomeriggio della prevenzione e della salute Università, centro biotecnologie molecolari, via Nizza n. 52, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza un ciclo di conferenze dedicate alla salute fisica e mentale. 8 maggio Il fratello dimenticato: Piero Giacosa Parco Guido Rossa, Colleretto Giacosa Nell’ambito delle Settimane della Scienza uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero. 8/29 maggio – 5 giugno Tra chimica e fisica Accademia delle Scienze di Torino, via Accademia delle Scienze, 6 - Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza una serie di conferenze all’Accademia delle Scienze. 10/22/31 maggio Le sinergie della scienza Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, via Accademia Albertina n.13, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza “beagle”; un progetto del collettivo universitario dedicato alla divulgazione scientifica dei progetti e ricerca per i professori e gli studenti. Gli incontri sono aperti al pubblico. 11 maggio La legge del perdente Salone Internazionale del Libro, Lingotto Fiere, via Nizza n. 280, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza una conferenza spettacolo di Federico Benuzzi. 10/22/31 maggio Le sinergie della scienza Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, via Accademia Albertina n.13, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza “beagle”; un progetto del collettivo universitario dedicato alla divulgazione scientifica dei progetti e ricerca per i professori e gli studenti. Gli incontri sono aperti al pubblico. 12/13 maggio A bit of [hi]story Impact Hub Torino, via Francesco Cigna n. 96/17D, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza due giorni dedicati alla musica e scrittura, come l’informatica ha influenzato la produzione e la fruizione di musica e testi; esposizioni, laboratori e conferenze 12 maggio Porte Aperte@NICO Azienda Ospedaliero-Universitaria San L. Gonzaga, Regione Gonzole n. 10, Orbassano Nell’ambito delle Settimane della Scienza “Capire il cervello per curarlo”; un invito a scoprire le Neuroscienze: che cosa si studia nei laboratori dove nasce la ricerca di base contro le malattie neurodegenerative. 15/18/22 maggio 5 giugno Porte aperte Barricalla 2018 Barricalla spa, via Brasile n. 1, Collegno Nell’ambito delle Settimane della Scienza, in occasione dei 30 anni di attività della società, la Barricalla offre la possibilità alle scuole e ai cittadini di visitare il proprio impianto di smaltimento di rifiuti speciali e industriali. 13/20/26 maggio La scienza divertente Ecomuseo Sogno di Luce, via Matteotti n. 2, Alpignano Nell’ambito delle Settimane della Scienza conferenze, esperimenti e visite guidate per famiglie e scuole. 19 maggio Notte dei musei 2018 Museo di anatomia umana, corso M. D’Azeglio n. 52, Torino Museo di antropologia e della frutta, via P. Giuria n. 15, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza in concomitanza con l’evento i tre musei resteranno aperti oltre il consueto orario. 19/20/27 maggio – 3/10/17/24 giugno Le settimane della scienza a Settimo Torinese Ecomuseo del Freidano, via Ariosto n. 36 bis, Settimo Torinese Nell’ambito delle Settimane della Scienza un percorso ludico e didattico con installazioni interattive. 20 maggio INRiM open day INRiM, strada delle Cacce n. 91, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza porte aperte ai laboratori scientifici dell’istituto che misura tutto per dialogare con i suoi ricercatori. Conferenza finale di Piergiorgio Odifreddi. 21/22/23 maggio – 19/20/21 giugno A contatto con l’infinito Istituto nazionale di astrofisica, via Osservatorio n. 30, Pino Torinese Nell’ambito delle Settimane della Scienza visite guidate all’osservatorio astronomico. Dal 23 maggio al 1 giugno con esclusione dei gg. 26 e 27 maggio Settimane della scienza… a Giaveno! Istituto Francesco Gonin, via Donna Pogolotto n. 45, Giaveno Nell’ambito delle Settimane della Scienza “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”; lo sviluppo delle abilità di ogni studente. 24 maggio Robottiamo Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio n. 50, Settimo Torinese Nell’ambito delle Settimane della Scienza un’intera giornata dedicata alla robotica educativa. 25/26 maggio – 11/26 giugno Sotto i campanili. 1,2,3… scienza! Teatro parrocchiale, via Asti n. 22, Refrancore -AT Nell’ambito delle Settimane della Scienza incontri su rifiuti, spazio, archeologia ed esperimenti. 25 maggio Aperiscienza in Barriera Bagni pubblici, via Agliè n. 9, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza “coding e robotica”; un appuntamento per grandi e piccini per promuovere i primi passi nel mondo della robotica e programmazione. 27 maggio Stelle e pianeti OGR, corso Castelfidardo n. 22, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza una grande festa tra arte e scienza. 27 maggio ME Family/special Museo E. Fico, via F. Cigna n. 114, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza; disegno, fotografia, foto collage, pittura, scrittura in laboratorio per plasmare personaggi e palcoscenici urbani. Dal 28 maggio al 1 giugno Ufo o droni? Xkè?, via G. Ferrari n. 1, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza il laboratorio della curiosità mette a disposizione un laboratorio gratuito per le scuole elementari e medie. Dal 28 maggio al 1 giugno e 4 giugno Giochiamo a salvare il mondo? MAcA, corso Umbria n. 90, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza una visita al primo science center dedicato ai temi ambientali. 30 maggio – 6/13 giugno Porte aperte all’Arpa Piemonte Luoghi diversi Nell’ambito delle Settimane della Scienza l’Arpa apre le porte ai cittadini con i suoi tecnici su tre tematiche di attualità: cambiamenti climatici, radiazioni, pesticidi. 31 maggio Letture sulla terra PAV, via Giordano Bruno n. 31, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza un ciclo di reading di testi dedicati al pianeta. Dal 1 al 3 giugno Torino mini marker faire – 5th edition FabLab, via Egeo n. 18, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza la fiera dell’innovazione “dal basso” con la cultura dei maker, gli artigiani del XXI secolo. 5 giugno Alla scoperta dell’ecocentro di via Arbe! Ecocentro, via Arbe n. 12, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza un viaggio nel mondo dei polimeri con la visita all’ecocentro. 9 giugno Environment park: un parco tecnologico ad emissioni di carbonio “quasi zero” Environment park, via Livorno n. 60, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza una visita al parco; dalla rete locale di riscaldamento e raffrescamento all’impianto idroelettrico alimentato dalla Dora. 10 giugno Numeri in festa MUSLI, via Corte d’Appello n. 20/C, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza visite tematiche alla scoperta dell’aritmetica divertente e del patrimonio di libri, giochi e tabelloni didattici. 11/12 giugno 10 Anni di Fermi INFN, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza i festeggiamenti per il decennale del telescopio spaziale Fermi. 19 giugno Uomo e donna: parliamo di farmaci Archivio storico, via Barbaroux n. 32, Torino Nell’ambito delle Settimane della Scienza una conferenza dove si illustrerà le differenze di sintomi e progressione delle stesse patologie che colpiscono uomini e donne. 23 giugno Centrale idroelettrica di Rosone e diga di Telessio Centrale, via Ceresole n. 36, Frazione Locana Nell’ambito delle Settimane della Scienza una visita alla centrale che permette di conoscere direttamente il funzionamento di un impianto di produzione di energia idroelettrica.Il programma e tutti le informazioni utili su
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.