AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Luglio 2016 - 10:35
serata di danza
BOLLENGO
Promenade
L'Associazione Corpo Bandistico dei Tre Monti presenta la Promenade Musicale (mille modi di scoprire la musica) giovedì 21 luglio dalle 18,30 presso il salone della Torre sulle note di “Flautando Orchestra”. Al termine aperitivo.
CRESCENTINO
Rock in piazza
Organizzati dalla Compagnia delle Botteghe. Giovedì 21 luglio concerto live degli Energika. Giovedì 28 luglio Free Music Band. Sempre alle 21.
FIANO
Music Piemonteis
Alle ore 21, nel cortile della cappella di S.Anna. Sabato 23 luglio la musica piemontese con I Music Piemônteis.
GROSCAVALLO
Musica nel Bosco
Sabato 30 luglio, si esibisce il quartetto Johann, composto da Francesco Bagnasco, Giulia Cecchin, Tancredi Celestre e Francesco Massimino. Biglietto 5 euro. Info al numero 334/ 365 43 65.
IVREA
Made in Italy
Nel cortile di piazza Ottinetti. Martedì 19 luglio, alle 22, “Ricami”, RItornano CAnzoni Made in Italy. Elisa Pensotti ( voce), Maurizio Verna (chitarre), Lele Pella batteria. In caso di maltempo in Sala Santa Marta Grandi e piccole canzoni italiane cambiano d'abito, vestendosi di nuove sonorità acustiche, raffinate e cariche di energia. Ingressi: interi euro 7,00, ridotti euro 5,00.
VENARIA
Italian New Wave
Alla Reggia. Venerdì 22 luglio, l’appuntamento è con 'The Italian New Wave Annual Summit', l'evento estivo di Club to Club Festival dedicato alla nuova creatività italiana. Una performance di musica elettronica lungo il percorso di visita della Reggia con alcuni tra gli artisti più originali e rappresentativi della scena attuale come i Ninos Du Brasil, Lorenzo Senni e Vaghe Stelle.
IVREA/ MOSTRE
“Piccole meraviglie di Rebecca”
Al Museo Civico Garda fino al 30 luglio la mostra Piccole meraviglie di Rebecca, dedicata alla celebre illustratrice francese Rebecca Dautremer. Oltre ai normali orari, il museo sarà aperto al pubblico tutti i sabati in orario 15.00-19.00.A cura di Luca Beatrice, è stata pensata in collaborazione con la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanea e Periferie urbane.
AGLIÈ/ MOSTRE
Armonie femminili
Nella Chiesa Santa Marta di Agliè dal 9 luglio al 25 luglio “Armonie femminili di un’ epoca” a cura di Luciana Libralon.
CINTANO/ MOSTRE
Voto alle donne
Giovedì 28 luglio alle 21 inaugurazione mostra fotografica itinerante "70 anni dal primo voto alle donne". Aperta dal 28 luglio al 7 agosto, presso il Comune, dalle 9 alle 18
IVREA/ MOSTRE
Brenno Pesci
Fino al 31 luglio, presso “Spazio Bianco camere con cultura” in via dei Patrioti 17, la mostra delle sculture di Brenno Pesci a cura di ArteinFuga. La mostra è visitabile tutti i giorni previa telefonata al numero 0125 1961620.
Brenno Pesci è tra i fondatori dell’Associazione Artisti della Ceramica di Castellamonte costituita nel 1998. Alcune sue opere sono visibili nei musei all'aperto di Badalucco (Imperia), Castelnuovo Nigra, Torre Canavese, S. Amand in Puisaye (Francia) e a Castellamonte. Vive e lavora tuttora a Castellamonte.
LUSIGLIÈ/ INCONTRI
Da Waterloo a Vittorio Veneto
Il comune organizza incontri a tema: “Da Waterloo a Vittorio Veneto” giovedì 21 luglio alle 21 nel Salone di via Cavour 9.
TRINO/ MOSTRE
Tamburelli alla Skapigliatura
Giovanni Tamburelli in mostra alla Skapigliatura di Trino. L’artista famoso a livello internazionale per le sue sculture in ferro esporrà nell’ edificio di via Papa Giovanni XXIII fino al 10 settembre. Nato a Torino ma da sempre residente a Saluggia, Tamburelli ha ereditato la sua passione per il ferro dalla sua famiglia: da figlio, nipote e pronipote di fabbri, fa tesoro delle tecniche acquisite da ragazzino lavorando in officina per poi decidere di utilizzarle nella creazione di vere e proprie opere d’arte. Zanzare enormi e minuscole rane, lepri e lucertole, ma anche specchi e oggetti di arredamento. Tamburelli allestisce mostre a Torino, Milano, Pisa, Roma, ma anche a Parigi, Barcellona, Città del Messico. A Trino, la sua esposizione è visitabile gratuitamente fino al 10 settembre dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
IVREA / CINEMA
IvreaEstate in piazza Ottinetti
Per IvreaEstate, nel cortile interno di Piazza Ottinetti. Giovedì 21 luglio, ore 22.00 “Dio esiste e vive a Bruxelles”, un film di Jaco Van Dormael. Lunedì 25 luglio, ore 22.00, Padri e figlie, un film di Gabriele Muccino. Ingressi: interi euro 5,00, ridotti euro 4,00.
LOCANA
Escursioni nel Gran Paradiso
Un ricco programma di attività organizzato dalla Pro loco e dal Comune. Nei sabati di luglio e agosto, in navetta nel vallone di Piantonetto, parte integrante dell'itinerario Giroparco Gran Paradiso, per ammirare panorami mozzafiato attraverso escursioni guidate al rifugio Pontese, visite alla diga, all'incubatoio ittico di Ghiglieri ed escursioni al santuario di Sant'Anna. Le attività sono rivolte a escursionisti esperti.
23 luglio DA ROSONE A S.ANNA
30 luglio ACQUA CHE ACCENDE
6 agosto IL CUORE DI ROCCIA DEL GRAN PARADISO
13 agosto IL CUORE DI ROCCIA DEL GRAN PARADISO
27 agosto DA ROSONE A S.ANNA
E PER I PIU' AVVENTUROSI...
20 e 21 agosto – AVVENTURALPINA
Costo trekking: 45 € (mezza pensione presso il rifugio Pontese, navetta e guida alpina). Appuntamento sabato 20 nel piazzale Gran Paradiso di Locana per prendere la navetta delle ore 14.15.
Per domenica 21, pranzo al sacco a carico dei partecipanti."
LOCANA
Mountain’s color race
The Mountain’s color race. La corsa più allegra! Sabato 30 luglio con ritrovo in piazza Gran Paradiso a Locana. Adulto 15 euro, bambino (fno a 12 anni) 10 euro. Il costro comprende la corsa, un t-shirt e un colore.
La corsa non competitiva si svolte tra mille colori, musica, festa ed allegria. L’obiettivo è il divertimento. Si correrà i 6 chilometri più colorati e divertenti tra le montagne di Locana. Si parte vestiti di bianco con la propria maglietta, si arriva colorati alla linea di arriva e si continua la festa in piazza con la musica del Dj Fabio Guglielmetti.
Info: Bar Chicapuì 331 7777324, Maria Grazia 347 5614677 e Titti 346 1724007
AGLIÈ
Al castello una mostra per celebrare Guido Gozzano
Si celebra ad Agliè il centenario della morte del poeta Guido Gozzano. Anche il Castello Ducale ne fa da cornice, e lo fa con una mostra di incisioni ispirate a tematiche gozzaniane visitabile fino al 2 ottobre.
E' un progetto che il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, oggi rappresentato dal Polo museale del Piemonte, promuove offrendo una degna sede espositiva nel Salone di caccia del castello di Agliè.
Nella mostra, allestita nel Castello del “dolce paese che non dico”, predomina la tecnica xilografica, un linguaggio artistico che a cavallo fra l’Otto e il Novecento ebbe una vivace riscoperta e fortunati esiti, sia come incisione originale su matrice di legno sia soprattutto nello stile, che esalta le qualità espressive del chiaroscuro, preponderante nell’epoca in tutt’Europa.
Più di cinquanta le opere in mostra, intervallate da fotografie e documenti che ricordano la vita e l’opera, in versi e no, di Guido Gozzano”. Accanto alle xilografie di Verna e Schialvino, quelle di tre maestri d’Oltreoceano, Claudio Orso Giacone (oriundo di Cuorgnè) da Oberlin, Suzanne Reid da Montreal e Lyell Castonguay da Easthampton, poi Elio Torrieri, Claudio Rotta Loria, Elena Monaco, Corrado Ambrogio, il glicine di Anna Lequio, le variazioni sugli incontri con la madre e la “buona e cara Amalia” di Miro Gianola e di Maurizio Rivetti, e “il gran mazzo di rose” che Salvo inventò, disegnandolo d’istinto su una tavoletta di legno, nel caldo pomeriggio di una dozzina di anni fa, seduto con Nico Orengo a mangiare “le paste nelle confetterie”, scoprendo le dolcezze del verde Canavese.
• Il Comune di Agliè, protagonista delle celebrazioni gozzaniane, ospita sul proprio territorio, insieme alle spoglie del poeta nella Chiesa di San Gaudenzio, la memoria dei luoghi più intimi e familiari descritti dal “bel Guido” che ad Agliè, a Villa Meleto, trascorse una parte importante della propria esistenza, ed edita per questa mostra di xilografie una pubblicazione che rende omaggio all’iconografia ispirata alla sua figura e alle lettere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.