AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Novembre 2014 - 00:01
castello roppolo
A partire dalle 18.30, alla presenza di autorità del territorio e giornalisti saranno consegnati ai produttori i riconoscimenti.
Di seguito l’elenco dei produttori e dei vini premiati nel corso delle selezioni:
Ottimi d’Oro:
Caluso doc Spumante 2009 – Cantina Sociale del Canavese
Erbaluce di Caluso docg 2013 – Zaniboni Massimo
Canavese doc rosso 2012 – Azienda Agricola Cieck
Coste della Sesia doc rosso 2011 “Cajanto” – Reda Maria Chiara
Caluso doc Passito 2004 “Poetica” – Silva Giovanni
Ottimi:
Erbaluce di Caluso docg 2013 – Pozzo Elisa
Erbaluce di Caluso docg 2013 – Crosio Roberto
Valle d’Aosta doc Petite Arvine 2013 – Cave des Onze Communes
Canavese doc barbera 2012 – La Masera
Bramaterra doc 2010 – Colombera Carlo
Freisa di Chieri doc 2010 “La Torrigiana” – Terre dei Santi
Lessona doc 2010 – La prevostura
Canavese doc rosso 2009 – Azienda vitivinicola Rolej
Colline Novaresi doc nebbiolo 2009 – Fontechiara
Gattinara docg 2008 – Azienda vitivinicola Travaglini
Gattinara docg 2006 – Azienda vitivinicola Nervi
Collina Torinese doc Malvasia 2013 – Rossotto Stefano
Valle d’Aosta doc Muscat Petit Grain – Cave des Onze Communes
Per informazioni e prenotazioni: 0161 987520 info@enotecadellaserra.it
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.