Cerca

Attualità

Torino come Wimbledon: il gran finale di “Tennis in Città 2025” (FOTO E VIDEO)

Dal 24 al 26 ottobre il Grattacielo Piemonte diventa il tempio dello sport con il trofeo delle Nitto ATP Finals in mostra

Una grande festa dello sport e della partecipazione ha animato piazza Piemonte, ai piedi del Grattacielo della Regione Piemonte, dove è andata in scena l’ultima tappa di “Tennis in Città 2025”, l’iniziativa che porta i racchettoni e le palline da tennis fuori dai club e dentro la quotidianità dei cittadini. Per tre giorni, dal 24 al 26 ottobre, l’area si è trasformata in un vero campo di gioco a cielo aperto, accogliendo studenti, famiglie e appassionati, pronti a mettersi alla prova sotto la guida di maestri e tecnici federali.

A inaugurare la manifestazione sono stati il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale allo Sport Paolo Bongioanni, insieme ai rappresentanti della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e della Federazione Italiana Tennistavolo. Davanti a un pubblico numeroso, le istituzioni hanno ribadito l’importanza di eventi capaci di avvicinare lo sport alle persone e di promuovere una cultura del movimento e dell’inclusione.

L’iniziativa, organizzata dalla FITP in collaborazione con la Regione Piemonte, la Città di Torino e l’Ufficio Scolastico Regionale, ha portato per tutta la stagione gli sport da racchetta nel tessuto urbano del territorio, trasformando piazze e parchi in luoghi di incontro e partecipazione. Obiettivo: far scoprire a bambini e ragazzi la bellezza del tennis e del tennistavolo in un contesto informale e gratuito, favorendo la socialità e la pratica sportiva.

In questa tappa conclusiva, piazza Piemonte ospita un campo da tennis e quattro aree dedicate al tennistavolo, tutte aperte al pubblico dalle 9 alle 18. I cittadini possono cimentarsi liberamente con racchetta e pallina nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre, accompagnati da maestri qualificati pronti a offrire consigli e supporto a partecipanti di ogni età e livello. Un’occasione unica per vivere lo sport all’aperto, tra divertimento e spirito di squadra.

L’inaugurazione è stata impreziosita dall’arrivo al Grattacielo Piemonte della coppa delle Nitto ATP Finals, simbolo del grande tennis mondiale. Il trofeo, emblema del torneo che chiude la stagione professionistica, sarà esposto nell’atrio del palazzo regionale nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 18, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di ammirare da vicino il prestigioso riconoscimento che incorona i migliori tennisti del pianeta.

Nel suo intervento, il presidente Alberto Cirio ha sottolineato il valore educativo e comunitario dell’iniziativa: «Con “Tennis in Città” abbiamo voluto portare lo sport fuori dai palazzetti e dentro la vita quotidiana delle persone. Piazza Piemonte e il Grattacielo rappresentano la casa di tutti i piemontesi, e oggi diventano anche la casa del tennis. È emozionante vedere tanti giovani avvicinarsi a questa disciplina: significa seminare cultura sportiva e investire sul futuro. Lo sport è crescita, educazione e inclusione, e continueremo a sostenerlo con convinzione.»

L’assessore Paolo Bongioanni ha aggiunto un commento che sintetizza lo spirito dell’evento: «Il successo di questa edizione conferma la forza del movimento sportivo piemontese. “Tennis in Città” entusiasma e coinvolge, facendo scoprire lo sport a nuovi appassionati, soprattutto tra i ragazzi. I campioni che vedremo alle Finals ispirano, ma sono giornate come questa a trasformare l’ispirazione in passione vera. Portare il tennis tra la gente significa costruire una comunità più sana, più unita e più consapevole.»

Nel percorso che accompagna Torino verso le Nitto ATP Finals, “Tennis in Città” è ormai una tradizione consolidata. Un progetto che unisce promozione sportiva, educazione e coinvolgimento del territorio, rendendo la città protagonista di un dialogo continuo tra sport, cultura e cittadinanza attiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori