Cerca

Attualità

Fête des Alpes 2025: Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia firmano l’intesa per la montagna del futuro (FOTO E VIDEO)

Una dichiarazione d’intenti al Moncenisio per una governance condivisa delle valli alpine

La Fête des Alpes 2025, ospitata il 30 e 31 agosto al Colle del Moncenisio, si è aperta con un atto politico di forte valore simbolico e pratico: la firma della Dichiarazione d’intenti tra Regione Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta e Dipartimento della Savoia. Un documento che segna la volontà dei tre territori alpini di costruire una governance comune e multilivello per affrontare insieme le grandi sfide dei prossimi anni.

La firma porta i nomi dell’assessore piemontese Marco Gallo, del collega valdostano Luciano Caveri e del presidente della Savoia Hervé Gaymard. Un impegno che non resta sulla carta: entro il 2026 le tre istituzioni intendono concretizzare un accordo operativo capace di dare risposte su temi che vanno dall’accessibilità alla transizione energetica, dalla mobilità sostenibile alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

Il percorso si inserisce nel progetto europeo A-MONT (Accordo Quadro Transfrontaliero Montano), sostenuto dal programma Alcotra, che ha l’obiettivo di sviluppare strategie integrate per abitare la “montagna del futuro”. Al centro, l’idea di superare i confini amministrativi e politici per costruire un’unica visione alpina.

Le priorità fissate dalla Dichiarazione toccano punti concreti: l’accessibilità, con investimenti sulla mobilità ferroviaria e sostenibile; l’attrattività, intesa come leva per incentivare i giovani a rimanere nelle valli attraverso servizi, lavoro e formazione; la sfida climatica, con una politica comune di adattamento e gestione sostenibile delle risorse; e infine la governance, intesa come costruzione di reti istituzionali, culturali ed educative capaci di rafforzare gli scambi e la cooperazione.

A sottolineare il significato dell’iniziativa, le parole dell’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo: «Questa firma è molto più di un atto formale: rappresenta la volontà concreta di Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia di “fare territorio” insieme. Le nostre montagne non conoscono confini quando si tratta di ambiente, sviluppo sostenibile, mobilità e servizi. Solo unendo le forze possiamo rafforzare l’attrattività, la sicurezza e la vitalità di queste valli, offrendo opportunità alle comunità che le abitano e raccontando al mondo il valore del nostro patrimonio alpino».

La Fête des Alpes, promossa dal Dipartimento della Savoia e sostenuta da Regione Piemonte, Regione Valle d’Aosta, Città Metropolitana di Torino, Uncem e dai Comuni di Susa, Giaglione, Moncenisio, Mompantero, Novalesa e Venaus, ha così rappresentato non solo un momento di festa e incontro, ma anche una piattaforma politica. Un’occasione che ha reso visibile il nuovo orizzonte di collaborazione alpina, dove identità e tradizioni si uniscono alla prospettiva di un futuro costruito insieme.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori