AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Novembre 2022 - 20:18
Un flash-mob emozionante quello organizzato da La Rete delle Donne in collaborazione con l’associazione Macapà.
“Non posso vivere né con te, né senza di te”, il titolo della performance messa in scena da Macapà e alla quale sono seguite le riflessioni de La Rete delle Donne.
“Quelle intorno al 25 novembre sono state giornate davvero molto intense, cariche di emozioni, di condivisione con altre associazioni e gruppi organizzati, con i quali si è instaurata una bella sinergia - spiega Fabiola Grimaldi, avvocato ed effervescente presidente de La Rete delle Donne”.
Quest’anno ricorre il decennale dell’associazione che si batte per i diritti delle donne: “Mai come quest’anno - spiega la presidente Grimaldi - in occasione del nostro decennale, stiamo raccogliendo il frutto del nostro impegno, delle energie messe in campo, del nostro sostegno alle donne e soprattutto della sensibilizzazione, che nel corso di questi anni abbiamo disseminato ovunque, attraverso le nostre campagne di informazione.
Abbiamo iniziato il ciclo delle iniziative con l’installazione sugli alberi del viale alberato che porta alla Chiesa del cimitero. E chiuderemo le iniziative in programma con l’installazione dell’albero di Natale contro la Violenza sulle Donne, realizzato e installato per la prima volta nel 2019, grazie alla collaborazione e al contributo di uomini e centinaia di donne. L’albero è alto cinque metri e sarà installato nel giardino del palazzo comunale”.
Le cause della violenza
“Sappiamo che le ragioni profonde del fenomeno della violenza di genere - spiega Fabiola Grimaldi - hanno radici culturali. La maggior parte delle culture promuove e permette forme di aggressione sessuale, operate dagli uomini e dirette contro donne e ragazze: spesso infatti le molestie psicologiche e fisiche sono giustificate in virtù dell’appartenenza a una certa comunità culturale e alle sue tradizioni.
Ecco perché la formazione/informazione diventa importante, preziosa e imprescindibile a cominciare dai più piccoli. Ed è proprio a questo che la scuola è chiamata, con responsabilità e competenza”.
Un cambiamento che passa dalla cultura
Negare l’esistenza del fenomeno, tacendolo, tenendolo segreto, alimentare, con il giudizio, il senso di colpa o la vergogna di chi lo vive o lo ha vissuto, non è altro che l’espressione di una sottocultura patriarcale che cela e nutre, dietro l’immagine dell’ “onorabilità” e “dei panni sporchi si lavano in famiglia” la violenza domestica.
La collaborazione con la Coop di Ciriè
“Tra le preziose collaborazioni e iniziative di questo periodo voglio ricordare quella con la Nova Coop di Ciriè - molto attenta al tema della violenza domestica - che da molti anni ci vede impegnate nella sensibilizzazione dell’utenza che si rivolge e frequenta l’area dell’ipermercato” racconta Grimaldi.
VIDEO E FOTO di Donata Ponchia
La performance
È di venerdì 25 novembre l’iniziativa realizzata in collaborazione con Novacoop e l’associazione di teatro “Macapà” di Ciriè dal titolo: “ Non posso vivere né con Te, né senza di Te”, che ringraziamo immensamente per aver saputo cogliere in pieno lo spirito del tema e per averlo realizzato in pochissimo tempo.
La performance di teatro, danzata e ripetuta più volte nell’arco di un’ora e mezza, all’interno della galleria dell’ipermercato ha destato l’attenzione dei passanti e ha avuto un impatto emotivo importante, grazie anche alla capacità interpretativa degli attori che l’hanno messa in scena.
Nel corso di tutta la giornata poi sono state trasmesse in filodiffusione alcune brevi letture e messaggi spot di sensibilizzazione sulle cose da sapere importanti e su come affrontare la situazione in caso di difficoltà, grazie alcontributo di varie donne (anche legate alla commissione pari opportunità dell’ipermercato), che hanno prestato la loro voce per la lettura.
Il messaggio di Fabiola Grimaldi
“La violenza sulle donne non è una questione che riguarda solo le donne. È una violazione dei diritti umani e in quanto tale ci riguarda tutti: uomini e donne insieme".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.