AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
06 Novembre 2025 - 15:51
Dettagli evento
Data di inizio 15.11.2025 - 15:00
Data di fine 15.11.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Volpiano continua a costruire il suo futuro partendo dalle radici. Dopo il successo del progetto “Sulle Tracce di Guglielmo da Volpiano”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Territori in Luce”, la cittadina canavesana rilancia il dialogo tra passato e innovazione con la sesta edizione del “Caffè Parlante”, in programma sabato 15 novembre 2025 alle ore 15 presso la Sala Polivalente di via Trieste 1.
L’appuntamento, organizzato dall’Associazione Terra di Guglielmo ODV in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Volpiano, affronterà un tema cruciale e quanto mai attuale: “L’Energia del Futuro – Energia nucleare e rinnovabili alleati per un futuro decarbonizzato”. Ospite dell’incontro sarà l’ingegner Giuseppe Francesco Nallo, ricercatore, già docente di impianti nucleari al Politecnico di Torino e membro del comitato nucleareeragione.org, che guiderà i partecipanti in una riflessione scientifica ma accessibile sul rapporto tra progresso tecnologico e sostenibilità ambientale.
Il Caffè Parlante è ormai un appuntamento fisso nel calendario culturale volpianese: un luogo simbolico di confronto aperto, dove l’attualità incontra la storia e dove la curiosità diventa collante tra generazioni. Accanto al dibattito, la Sala Polivalente ospiterà una mostra dedicata a Guglielmo da Volpiano, figura di straordinaria modernità che seppe fondere spiritualità, architettura e cultura in un progetto di rinnovamento europeo mille anni fa.
«Il Caffè Parlante è un importante momento di dialogo e partecipazione su temi di attualità culturale – sottolinea Giovanni Panichelli, sindaco di Volpiano – capace di valorizzare il nostro patrimonio storico attraverso modalità innovative e inclusive».
Aggiunge Piero Balbo Mossetto, presidente dell’Associazione Terra di Guglielmo ODV: «Ogni anno scegliamo un argomento che stimoli la comunità a interrogarsi sul presente. Parlare di energia del futuro significa parlare della qualità della vita di tutti noi».
L’incontro si concluderà con un aperitivo conviviale, occasione per proseguire la conversazione in un clima di condivisione e comunità. La partecipazione è gratuita, con iscrizione via mail a ilcaffeparlante@gmail.com oppure contattando Informagiovani (011 988.23.44), Luigi Camoletto (333 421.25.55) o Piero Balbo Mossetto (348 554.96.48).
Il “Caffè Parlante” fa parte del ricco calendario di appuntamenti collegati al progetto “Sulle Tracce di Guglielmo da Volpiano”, che nelle prossime settimane proporrà anche la corsa podistica “21 d’Inverno dell’Abate Guglielmo”, organizzata da RunnerTeam99 il 9 novembre, e una serie di visite guidate tra Volpiano e San Benigno Canavese.
Con iniziative come questa, Volpiano conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale e identitario del Canavese, dove l’eredità di Guglielmo si trasforma in energia civile per il domani.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.