Cerca

Evento

Nucleare e rinnovabili al centro del Caffè Parlante 2025 di Volpiano

Il 15 novembre torna l’incontro promosso da Terra di Guglielmo ODV e Informagiovani

Nucleare e rinnovabili al centro del Caffè Parlante 2025 di Volpiano

Dettagli evento

Volpiano continua a costruire il suo futuro partendo dalle radici. Dopo il successo del progetto “Sulle Tracce di Guglielmo da Volpiano”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Territori in Luce”, la cittadina canavesana rilancia il dialogo tra passato e innovazione con la sesta edizione del “Caffè Parlante”, in programma sabato 15 novembre 2025 alle ore 15 presso la Sala Polivalente di via Trieste 1.

L’appuntamento, organizzato dall’Associazione Terra di Guglielmo ODV in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Volpiano, affronterà un tema cruciale e quanto mai attuale: “L’Energia del Futuro – Energia nucleare e rinnovabili alleati per un futuro decarbonizzato”. Ospite dell’incontro sarà l’ingegner Giuseppe Francesco Nallo, ricercatore, già docente di impianti nucleari al Politecnico di Torino e membro del comitato nucleareeragione.org, che guiderà i partecipanti in una riflessione scientifica ma accessibile sul rapporto tra progresso tecnologico e sostenibilità ambientale.

Il Caffè Parlante è ormai un appuntamento fisso nel calendario culturale volpianese: un luogo simbolico di confronto aperto, dove l’attualità incontra la storia e dove la curiosità diventa collante tra generazioni. Accanto al dibattito, la Sala Polivalente ospiterà una mostra dedicata a Guglielmo da Volpiano, figura di straordinaria modernità che seppe fondere spiritualità, architettura e cultura in un progetto di rinnovamento europeo mille anni fa.

«Il Caffè Parlante è un importante momento di dialogo e partecipazione su temi di attualità culturale – sottolinea Giovanni Panichelli, sindaco di Volpiano – capace di valorizzare il nostro patrimonio storico attraverso modalità innovative e inclusive».

Aggiunge Piero Balbo Mossetto, presidente dell’Associazione Terra di Guglielmo ODV: «Ogni anno scegliamo un argomento che stimoli la comunità a interrogarsi sul presente. Parlare di energia del futuro significa parlare della qualità della vita di tutti noi».

L’incontro si concluderà con un aperitivo conviviale, occasione per proseguire la conversazione in un clima di condivisione e comunità. La partecipazione è gratuita, con iscrizione via mail a ilcaffeparlante@gmail.com oppure contattando Informagiovani (011 988.23.44), Luigi Camoletto (333 421.25.55) o Piero Balbo Mossetto (348 554.96.48).

Il “Caffè Parlante” fa parte del ricco calendario di appuntamenti collegati al progetto “Sulle Tracce di Guglielmo da Volpiano”, che nelle prossime settimane proporrà anche la corsa podistica “21 d’Inverno dell’Abate Guglielmo”, organizzata da RunnerTeam99 il 9 novembre, e una serie di visite guidate tra Volpiano e San Benigno Canavese.

Con iniziative come questa, Volpiano conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale e identitario del Canavese, dove l’eredità di Guglielmo si trasforma in energia civile per il domani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori