AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Ottobre 2025 - 08:47
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 00:00
Data di fine 12.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
A Venaria Reale la tredicesima edizione di Una Corsa da Re, in programma domenica 12 ottobre, introduce una novità attesa da tempo: la prima Maratona Reale. La distanza regina dell’atletica, 42,195 chilometri, si aggiunge alle classiche 21 e 10 chilometri, con partenza dai giardini della Reggia di Venaria e un percorso che si snoda tra il Parco Naturale La Mandria e i centri abitati di Druento e San Gillio.
L’evento, organizzato da Base Running ASD in collaborazione con Regione Piemonte, i Comuni coinvolti e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, si inserisce nel fine settimana del “compleanno della Reggia”, e punta a coniugare sport, promozione del territorio e partecipazione collettiva.
Alla vigilia, sabato 11 ottobre, è prevista anche la Corsa del Principino & Family, una manifestazione ludico-sportiva dedicata a famiglie e bambini.
L’introduzione della maratona rappresenta un passo significativo nel percorso di crescita della manifestazione. A sottolinearlo è il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi: "Con la Maratona Reale realizziamo un sogno ambizioso: trasformare Venaria Reale in palcoscenico di un grande evento sportivo internazionale, capace di unire lo splendore del nostro patrimonio culturale con i valori dello sport".
L’evento, secondo il primo cittadino, si inserisce nel più ampio programma che fa di Venaria Città Europea dello Sport 2025, e rappresenta un’occasione per "valorizzare ancora di più la Reggia e il Parco La Mandria come luoghi di comunità, apertura e inclusione".
La partenza è fissata alle ore 9 per le distanze di maratona e mezza maratona; seguirà, mezz’ora dopo, la 10 km. L’arrivo di tutte le gare sarà collocato nel Gran Parterre, cornice barocca nel cuore del complesso della Reggia, considerato uno dei punti più rappresentativi del sistema delle Residenze Sabaude.
Il progetto sportivo coinvolge attivamente anche i comuni limitrofi. Carlo Vietti, sindaco di Druento, si dice: "molto soddisfatto che il percorso tocchi il territorio comunale", sottolineando come gli atleti attraverseranno sia il Parco La Mandria che le vie del centro storico.
L’evento, spiega, "servirà a valorizzare e far conoscere il nostro territorio". Analogo l’entusiasmo del sindaco di San Gillio, Gian Carlo Balbo, che evidenzia il lavoro corale della comunità: "La formula adottata, con distanze differenziate adatte ad ogni grado di preparazione sportiva ed età, è un esempio di lungimiranza e visione prospettica, perché lo sport è di tutti e per tutti deve essere concepito".
Arriva a Venaria la Maratona Reale
Tra le novità dell’edizione 2025 c’è anche il rafforzamento del programma di sabato. La Corsa del Principino & Family, su un percorso di un chilometro all’interno del Gran Parterre, si rivolge a tutte le generazioni.
Possono partecipare ragazzi dai 12 anni anche non accompagnati, mentre bambini e genitori correranno insieme in una cornice informale e inclusiva. La manifestazione ha anche una finalità solidale: la metà dell’incasso sarà devoluta alla Fondazione Paideia, che da oltre trent’anni opera al fianco di bambini con disabilità.
Il segretario generale, Fabrizio Serra, commenta: "L’idea di dedicare parte del ricavato alla Fondazione Paideia è preziosa, perché rappresenta un sostegno dalle famiglie per altre famiglie, con un valore simbolico oltre al supporto concreto".
Il sostegno della Regione Piemonte è stato confermato anche per questa edizione. Per l’assessore regionale allo Sport, Paolo Bongioanni, l’iniziativa rappresenta: "un bell’esempio di progettualità capace di unire e sviluppare in modo organico sport, turismo, occasioni di promozione del territorio e delle sue vocazioni d’eccellenza".
Anche dal mondo sportivo arrivano parole di apprezzamento. La presidente FIDAL Piemonte, Clelia Zola, sottolinea come Una Corsa da Re sia:
"Uno degli eventi podistici del territorio piemontese più partecipati in fatto di numeri. Sono fermamente convinta che il percorso della 10 km ricavato nei giardini della Reggia e nell’attiguo Parco della Mandria non abbia eguali per la scenografia, che i colori dell’autunno rendono ancora più indimenticabile".
Alla guida dell’organizzazione, Base Running ASD affronta con entusiasmo la sfida della prima maratona. Il presidente, Alessandro Giannone, dichiara:
"Sono particolarmente orgoglioso nell’organizzare la prima edizione della Maratona Reale 42,195 km inserita all’interno dell’ormai tradizionale Corsa da Re, giunta al tredicesimo compleanno. E con grande emozione voglio rivolgere un sentito ringraziamento alle istituzioni della Regione Piemonte e del Consiglio Regionale del Piemonte, dei Comuni di Venaria Reale, Druento e San Gillio che hanno collaborato in modo fondamentale all’allestimento dell’evento".
La corsa si conferma quindi come un momento collettivo che va oltre la prestazione individuale. Una festa diffusa, capace di tenere insieme competizione e socialità, agonismo e inclusione, in un contesto paesaggistico e storico tra i più significativi d’Italia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.