Cerca

TRAME al Museo Garda: l’ex Cena rivive negli scatti di Mino Di Vita

Dal 27 settembre al 26 ottobre Ivrea ospita una mostra fotografica che trasforma le aule dell’ex istituto “Giovanni Cena” in stanze della memoria, intrecciando ricordi personali e storia collettiva.

TRAME al Museo Garda: l’ex Cena rivive negli scatti di Mino Di Vita

museo garda

Dettagli evento

Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025, il Museo Civico P.A. Garda di Ivrea apre le sue porte a TRAME, una mostra che non è solo esposizione fotografica, ma atto di memoria e di comunità. L’inaugurazione, prevista per sabato 27 settembre alle ore 17.00, segna un passaggio simbolico: quello dell’ex Istituto “Giovanni Cena”, edificio contiguo al museo e prossimo alla demolizione, che attraverso le fotografie di Mino Di Vita torna a vivere per l’ultima volta nello sguardo collettivo della città.

Le immagini, presentate in grandi pannelli, non raccontano semplicemente un addio: diventano stanze della memoria, luoghi che ancora parlano. Di Vita, fotografo attento ai mutamenti urbani e sociali, ha saputo restituire le aule, i corridoi, gli spazi dell’ex Cena come tessuti di storie intrecciate. “Queste fotografie non documentano un addio, ma una tessitura. Non raccontano una fine, ma il ritorno”, spiega l’autore, sottolineando come, per un attimo, tutto sia tornato a esistere grazie alla forza della memoria.

Non si tratta solo di arte, ma di un viaggio emozionale: il percorso espositivo ripercorre lo stesso cammino intrapreso dagli ex allievi tornati a calcare i banchi e i corridoi che li hanno formati. Nomi e volti ritornano: Gianni Girardi, Claudio Munier, Carla Pognant Viù, Irene Quaglia, Roberto Dallan e Piera Monti, insieme alla storica professoressa di inglese Jole Pignet, che ha rivissuto i luoghi del suo insegnamento. In quelle stanze non restano solo muri e banchi abbandonati, ma l’eredità di passioni educative e di vite intrecciate.

trame

Il progetto si inserisce come evento collaterale della grande rassegna Olivetti e i fotografi della Magnum ed è stato reso possibile dal sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito del bando Strategia Fotografia 2024, oltre che dal contributo della Fondazione Guelpa.

TRAME è anche gesto di comunità: la collaborazione del dirigente scolastico Enrico Bruno, del referente per i percorsi formativi Ezio Francisco e della responsabile della comunicazione Anastasia Patrelli ha permesso al Museo Garda di tessere insieme storie individuali e memoria collettiva, trasformando un addio edilizio in un’occasione di riflessione condivisa. È un modo per accompagnare la città in una trasformazione urbana inevitabile, ma carica di significati, riconoscendo le radici prima di guardare al futuro.

La mostra invita la cittadinanza a fermarsi, a guardare e a ricordare. Non è solo documentazione di un edificio destinato a sparire, ma un ponte tra passato e futuro, tra esperienza personale e storia collettiva.

Il Museo Garda, in piazza Ottinetti a Ivrea, resterà aperto dal martedì alla domenica con orario 9.00-13.00 e 15.00-18.00 (chiuso il lunedì). Un’occasione per vivere la fotografia come strumento di memoria e di comunità, e per scoprire come anche gli spazi che sembrano destinati al silenzio possano ancora parlare con forza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori