AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTI
07 Ottobre 2024 - 12:04
Marina Massironi
Dettagli evento
Data di inizio 16.11.2024 - 21:00
Data di fine 16.11.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Il 16 novembre, la poliedrica Marina Massironi salirà sul palco del Teatro di Bosconero con il suo spettacolo "Ma che razza di Otello?", un’esilarante rivisitazione della celebre tragedia shakespeariana. Conosciuta al grande pubblico per i successi al fianco di Aldo, Giovanni e Giacomo, la Massironi si distacca dai suoi ruoli comici tradizionali per esplorare, in chiave ironica e pungente, le dinamiche del Cinquecento e dell'Ottocento, intrecciandole con incursioni nell'attualità.
Lo spettacolo è una fusione di parole, musica dal vivo, risate e riflessioni, in cui la vicenda fosca di Otello viene riletta attraverso una lente contemporanea. La domanda provocatoria che dà titolo allo spettacolo, "Ma che razza di Otello?", trova la sua risposta più profonda e universale nelle parole di Albert Einstein: “Razza: umana”. Un messaggio che, oltre a divertire, spinge il pubblico a riflettere su temi universali come l'umanità, le passioni e gli intrighi, con lo stile leggero e coinvolgente che caratterizza la Massironi.
Con la sua straordinaria capacità di passare dal comico al drammatico, la Massironi offrirà al pubblico un’esperienza teatrale intensa, ma allo stesso tempo spassosa, che promette di essere uno degli appuntamenti più attesi del Festival Dissimilis.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.