AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
14 Settembre 2023 - 16:08
Dettagli evento
Data di inizio 21.09.2023 - 15:00
Data di fine 21.09.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Giovedì 21 settembre, alle 15, presso il Teatro Giacosa di Ivrea, in piazza del Teatro 1, l’Università Popolare della Terza Età e dell’educazione Permanente di Ivrea presenterà le attività dell’anno Accademico 2023-2024.
L’Università Popolare della terza Età e dell’educazione permanente di Ivrea è nata nel 1983 su iniziativa del dottor Giuseppe Fragiacomo, all’epoca direttore della Biblioteca Civica, affiancato dall’ ingegner Piero Rozzi, dirigente Olivetti, dal dottor Plinio Cilento, allora presidente dell’associazione Spille d’Oro Olivetti e da altre personalità eporediesi, che ottennero il sostegno dell’amministrazione Comunale e della Curia Vescovile, allora retta da Monsignor Luigi Bettazzi.
Prima del covid- 19, gli iscritti erano circa 1300. Lo scorso anno, si sono riuscite a raggiungere circa 800 iscrizioni e si spera che il trend positivo sia nuovamente in crescita.
I seminari e le conferenze (imparare ascoltando) saranno 29, mentre i corsi, laboratori e attività (imparare facendo) saranno 57.
Torneranno le presentazioni di libri e gli incontri con alcuni personaggi di spicco del mondo dello sport o della cultura del territorio.
Come di consueto, il programma è stato preparato con attenzione, inserendo percorsi di approfondimento già consolidati, ma anche interessanti novità. Vediamone alcune.
Le novità dell’anno tra le conferenze saranno “La Chiesa Eporediese di San Nicola” (professor Silvio Ricciardone) e “Storia del libro, storie di libri” (professor Michele Zaio).
Tanti i nuovi laboratori: il corso avanzato di discipline grafiche e pittoriche (architetto Christian Verraz), enologia 2 (enologo Gualtiero Onore), feng shui monotematico (operatore olistico specializzato in feng shui Ivana Bo), ginnastica posturale (insegnante di metodo Feldenkrais Silvia Conte), pavimento pelvico (Elena Cutellè), introduzione all’ikebana (Neicla Natsumei Campi), i quattro mondi della birra (Fabio Acquisto e Nadir Nepote Brandolin del Bar Chillout), il laboratorio di storia militare del vecchio Piemonte (Fabrizio Dassano), nuoto per principianti presso Aquagymn (Irma Pagliari Aquagymn), scrittura creativa perfezionamento (Debora Bocchiardo) e laboratorio di fotografia (Eva Volpato).
Numerose le attività legate alla meditazione, alla danza di diversi tipi e all’attività fisica.
Verranno proposte durante l’anno gite culturali e visite guidate a mostre o musei.
Per scaricare e visionare l’intero programma nel dettaglio consultare il sito www.uni3ivrea.it.
La quota associativa è di 50 euro e dà diritto ad assistere a tutte le conferenze. Eventuali supplementi saranno richiesti per la frequenza dei corsi.
Le lezioni prenderanno il via dal 16 ottobre.
Le iscrizioni inizieranno dal 26 settembre presso la segreteria al primo piano di piazza Ottinetti 30, presso la Biblioteca Civica. Gli uffici saranno aperti dal 26 settembre al 13 ottobre da martedì a giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, il venerdì e sabato dalle 10 alle 12, dal 17 ottobre all’30 novembre il martedì e mercoledì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 , oppure dal 1° dicembre il mercoledì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 15 alle 17.
A giugno del 2024 l’attuale direttivo scadrà, quindi se qualcuno fosse interessato a presentare una propria candidatura potrà farlo inviando una mail a info@uni3ivrea.it.
Per informazioni scrivere a info@uni3ivrea.it oppure telefonare al numero 0125 410506.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.